Maria Savi, detta Marietta, e Americo Ponziani erano titolari di una antica Osteria con Cucina dei Cacciatori, situata dal lontano 1890 sulla strada Consolare Salaria al km 136,00 nelle vicinanze di Amatrice.

L’Osteria con Cucina dei Cacciotori era luogo di sosta e di ristoro per tutti i viaggiatori che andavano nella Capitale: Roma !Il maiale allevato dalla famiglia veniva lavorato con cura, aiutati dallo zio cuoco Paolo Rinaldi, dettoEudoro. Da qui il nome di una delle più belle realtà norcine del centro Italia: l’Azienda Eudoro.

Mi sono fatta raccontare tutta la storia da Roberto Ponziani ed ho imparato a fare questa Carbonara:

Ingredienti

• Spaghetti 500 gr
• Pancetta a cubetti – 40 g a persona
• Uova – ( uno per ogni persona)
• Olio extravergine d’oliva –
• Pecorino romano grattugiato – 30 g a testa
• Parmigiano grattugiato – 30 g a testa
• Sale
• Pepe

Fare soffriggere in una padella la Pancetta stagionata non affumicata con olio extravergine d’oliva in modo che sia morbida non secca.

Cuocere gli spaghetti in acqua al dente (poco cotti), sbattere le uova aggiungendo sale, pepe e formaggio

Scolare gli spaghetti e versarli nella stessa pentola di cottura calda a fuoco spento o molto basso aggiungere l’uovo con un po’ di Pancetta, il segreto è nel fare attaccare l’uovo allo spaghetto come una crema ma non deve diventare della consistenza tipo frittata.

Mettere in piatti e aggiungere sopra il resto della Pancetta unta con una spolverata ancora di formaggio, pepe e servire a tavola.

N.B. Possiamo anche fare una Carbonara con Penne o Rigatoni? Si.