Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti chitarra

1/2 etto di pecorino di fossa semistagionato a scaglie

1/2 etto di pecorino di fossa semistagionato grattugiato

1/2 etto di parmigiano reggiano a grana semistagionato

2 bicchieri di latte

4 foglie grandi si basilico

un pugno di foglioline di basilico

pepe nero a mulinello e sale grosso per l’acqua della pasta

Esecuzione:

Fate bollire l’acqua,1 litroe mezzo per etto, leggermente salata. Il fossa è molto saporito e rischieremo di avere un primo troppo sapido.

In un piatto fondo grande, che possa conterene 400 gr di spaghetti, mescolate 1/2 etto di pecorino grattugiato, 1/2 etto di parmigiano con 2 bicchieri di latte. Aiutatevi, se preferite, con un frullatore in modo da ottenere una crema. Il pecorino semistagionato è molto mordibo con il frullatore riuscirete ad amalgamarlo perfettamente con il latte. Unite le 4 foglie grandi di basilico. Lasciate riposare vicino ad una fonte di calore, non sopra. Togliete le foglie di basilico, che avranno aromatizzato la nostra crema di pecorino e parmigiano.

Portate gli spaghetti chitarra a cottura quasi ultimata, scolateli velocemente mantenendo un po’ di acqua di cottura. Versateli nel piatto, aggiungete il pecorino a scaglie e le foglie piccole di basilico. Mantecate con calma e fuori dal fuoco!!! La crema non deve filare ma avvolgere gli spaghetti. Un giro di pepe nero ed il gioco e fatto!

Questa ricetta è perfetta con qualsiasi formato lungo di spessore e anche con rigatoni, penne e strozzapreti.