Marcella mi scrive spesso. Anche lei come me adora la mollica di pane con la pasta. Le ricorda l’infanzia e tutto ciò è bello e va bene così. Questa ricetta a casa mia si fa ancora con le noci al posto dei pinoli…  attenzione alla cottura! Dovete essere bravi a scolare al dente e a mantecare con acqua di cottura a freddo. Ma lo so che siete bravi…

Ingredienti:

450 g di trenette
2 etti di mollica di pane non la crosta grattugiata
1 ciotola piena di pinoli da schiacciare
1 spicchio d’aglio, basilico
olio e.v. e pecorino

Cucinate le trenette in abbondante acqua salata. Il condimento va preparato in questo modo: mescolate la mollica di pane grattugiata con i pinoli schiacciati insieme allo spicchio d’aglio, 3, 4 foglioline di basilico, qualche cucchiaino di acqua tiepida aromatizzata con basilico e prezzemolo, olio e.v. q.b. e fatela riposare un paio d’ore.
Scolate le trenette molto al dente lasciando un po’ di acqua di cottura. Mescolatele con il condimento aggiustando con olio e.v. basilico e tanto pecorino.
N.B. lo spicchio d’aglio e le foglioline di basilico usati per preparare la salsa vanno tolti. Sostituiti con foglioline di basilico fresco.
Dice Marcella che lei arricchisce questa ricetta tramandata nella sua casa da 4 generazioni come faceva la nonna: con del rosso d’uovo sbriciolato, oppure come fa tutt’ora la mamma: scampi sgusciati saltati in padella con aglio, basilico e olio e.v.