… presentato a Palazzo Antinori. Il libro Pinchiorri a due voci (Pinchiorri, two voices that become one), edito da Cinquesensi, è stato presentato alla stampa e agli amici dell’Enoteca Pinchiorri dal padrone di casa Piero Antinori e dall’autore Leonardo Castellucci.
I due protagonisti, Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri, hanno poi ripercorso i quarant’anni del ristorante stellato e della mitica cantina, coinvolti, in una gustosa conversazione svoltasi fra memoria e proiezioni future, dagli “amici di una vita” Elisabetta Bastianello e Toni Cuman.
Annie Féolde, insieme a Italo Bassi e Riccardo Monco, i suoi due primi
chef de cuisine, ha preparato per gli ospiti tre fra i suoi piatti storici abbinati da
Giorgio Pinchiorri a tre vini di Marchesi Antinori:
Gamberoni allo spiedo avvolti nella pancetta e gran farro lucchese e Cervaro della Sala 2009;
Risotto con piccione e salsa di fegatini al timo e Tignanello 2009;
Zuccotto a modo nostro con frutta e verdure candite e Aleatico 2010.
IL LIBRO
o meglio, i due libri in un unico tomo
Leonardo Castellucci ha tracciato con mano biografica il “romanzo” di una
bellissima storia o, meglio, di due storie, quella di Annie Féolde e quella di
Giorgio Pinchiorri, che si incontrano per diventare la quarantennale
avventura dell‘Enoteca Pinchiorri.
In 224 pagine si raccontano i diversi destini dei due protagonisti che poi si
incontrano per perseguire un sogno comune, quello di dar vita a una grande
e innovativa enoteca e subito dopo a un altrettanto grande ristorante.
Due passioni diverse ma perfettamente compatibili che si salderanno in
quello che è considerato un unicum nella ristorazione, quello dell’Enoteca
Pinchiorri: un luogo di eccezionali intuizioni culinarie, in cui risiede
un’esclusiva rassegna del meglio della viticoltura internazionale e dove si è
ospitati secondo le più raffinate regole dell’arte dell’accoglienza.
PAUL BOCUSE
Paul Bocuse ha firmato una breve e vivace prefazione dedicata ad Annie
Féolde mentre quella di Giorgio Pinchiorri è siglata da Piero Antinori che
ricorda un cammino comune in un settore, quello enologico, che in pochi
decenni ha assistito a una vera e propria rivoluzione culturale.
La storia di Annie Féolde parte dalla Francia e passa per l’Inghilterra prima
di sbarcare in Italia. Da qui al Giappone e al mondo che la premia e dove
riceve riconoscimenti e premi. Nel libro, oltre alle immagini dei collaboratori
che hanno contribuito e contribuiscono al successo del ristorante, sono
riprodotti i 10 piatti storici che Annie ha voluto raccontare in presa diretta.
La storia di Giorgio Pinchiorri parte dalla campagna modenese e poi si
consolida professionalmente a Firenze ma con continui viaggi nelle terre del
vino di Europa e del mondo, in un ininterrotto aggiornamento che presto gli
permetterà di essere individuato come uno fra i più apprezzati conoscitori
della complessa materia. A chiusura del racconto della sua avventura umana
e professionale Giorgio Pinchiorri propone le sue 50 grandi bottiglie del
cuore, quelle che solo l’intuito e la sapienza di una grande intenditore hanno
saputo collezionare in quattro decenni.
Gli acquerelli delle due copertine sono stati realizzati da Cosimo Melani che
ha anche progettato e impaginato il libro. Accanto alle immagini provenienti
dall’archivio dell’Enoteca, gli scatti di Roberto Quagli che ha ritratto con
capacità Annie e Giorgio così come i piatti, le bottiglie, gli ambienti. Un
gruppo di lavoro affiatato e legato all’Enoteca da anni di collaborazione.
L’editore di libri illustrati Cinquesensi di Lucca ha confezionato il libro con
cura artigianale affidando la traduzione dell’edizione inglese alla sapienza di
Sylvia Brighina.
Editore Cinquesensi
Piazza del Palazzo Dipinto 2, Lucca
t. 0583.316509 press@cinquesensi.it
editore.cinquesensi.it
Ufficio Stampa Enoteca Pinchiorri
Veronica Triolo
Via Ghibellina 87, Firenze
t. 055.242757 – 055.242777 veronica.triolo@enotecapinchiorri.it
www.enotecapinchiorri.it
Coordinamento Ufficio Stampa Locale
Studio Mercatali
t. 055.5059666 mercatali@dada.it