… sui Campi Sperimentali a Tolentino per le riprese dei Raccolti Parcellari. Siamo al Cermis. Cosa succede al Cermis? Ogni anno più di 6000 varietà di grano duro e di grano tenero vengono seminate, curate e raccolte. Per il mantenimento della razza, per sperimentare nuovi incroci. Per dare spazio ad altri cereali alternativi come segale, farro ecc…
I cartellini che vedete nella foto qui sopra indicano il nome della varietà. Spesso sono numeri o sigle. Linee di famiglie diverse. Fratelli e sorelle di varietà già note e stabilizzate. Sergio Grasso è qui per documentare i raccolti. Da questi campi nasce la nostra pasta…
Sono momenti unici ed irripetibili che durano pochissimi giorni. L’operatore registra ogni movimento della Mietitrebbia Parcellare. Una Mietitrebbia in miniatura che consente di raccoglie una varietà per volta.
Non contento di quello che sta facendo l’operatore, Sergio riprende a sua volta ed io fotografo lui. Antonella ci guida nel percorso. Antonella è la Dea Cerere di questi campi. E’ lei che semina, cura e raccoglie. In mezzo a tante spighe anche il nostro Senatore Cappelli ed il nostro Taganrog.
Sono le due e mezza ed è il 10 di luglio. Saliamo in macchina e attraversiamo le dolci colline marchigiane. Il viaggio da Tolentino a Jesi è breve e pieno di curve. Stiamo per raggiungere l’Azienda Agricola di Gianluca Mirizzi. Lui ha seminato il nostro Farro e sta per raccogliere anche lui…
Mario l’operatore, che per tutto il tempo Sergio chiama Carlo, sale in cabina e fa riprese spettacoli. E’ chiaro che per me, che sono la Mamma di questo farro, sono attimi speciali.
Il materiale televisivo che Sergio sta mettendo in cantiere servirà per una serie di programmi di prossima realizzazione sui Canali Sky. Tutti dedicati alla pasta, ai cereali e ai suoi derivati.
Gianluca ci accoglie in cantina. Siamo accaldati e assetati. Un ottimo verdicchio, il suo, due friselle e due tarallini ci rinfrescano e concludono questa bella giornata di riprese e di raccolti.