E le stelle stanno a guardare.
Scomodo Cronin e sono certa che ne sarebbe contento. Questa è stata la settimana delle stelle. Giornata lunghissima. Emozioni così forti mai vissute in poche ore. Mi dice un commosso Niko Romito. Viva! Enrico Bartolini esterna poco, anzi nulla. Il primo a dirmi della sua seconda stella è stato Stefano Baiocco con un sms di 7 punti esclamativi. Sono felice per loro. Conosco la fatica e l’impegno costante che mettono in tutto quello che fanno. Grazie stelle! Ora mi chiedo: uno come Franco Aliberti che ha lavorato da Ducasse, Marchesi e Bottura e che ora si definisce, a ragione, pastrychef quante stelle avrà che lo stanno a guardare? Credo tante. In questo periodo ha una mente lucida e illuminata. Grazie ancora stelle. Se volete conoscerlo personalmente non perdete la sua perfomance a Faenza verso la fine di questo mese. Cliccate qui per info.
![]() |
Siete a Faenza? Un salto alla FM di Fabrizio Mantovani dovete proprio farlo. A qualsiasi ora dalla mattina per la prima colazione, alla sera per una cena chicchissima. Ho visto Fabrizio diversi giorni fa. In forma smagliante e con una adrenalina superiore alla sua dose giornaliera. Per fortuna che c’è l’amata musica a discutere con la sua adrenalina. Fabrizio inventa, crea e si diverte. Per fortuna, dico io, che c’è la moglie Lisa. Una delizia di donna che sembra uscita da un cartone animato di Tim Burton. Eccoli qui sotto che tubano in un momento di pausa che ho colto al volo. La mia colazione da Fabrizio la potete leggere qui.
![]() |
Festa stellata quella dei 10 anni del D’O. Più di 500 persone fra amici cari e parenti. Una festa informale, come si addice a Davide che era evidentemente emozionato. Ora si ricomincia mi ha detto con il rigore e la durezza con cui affronta la vita. C’erano tutti i suoi coetanei, intendo cuochi. I Maestri Marchesi e Vissani. L’amico di sempre Filippo La Mantia. Ad un certo punto Gualtiero, che è sempre più spiritoso e disinibito, ha esclamato: ma qui ci sono tutti i miei marchesini! Un giorno dobbiamo fare una bella marchesata insieme. Mi sono presa l’impegno di organizzarla. Vedremo. Intanto leggete la cronaca della serata cliccando qui. Ero con la mia cara amica Marina Malvezzi. Mie le foto, suoi i testi.
![]() |
The day after D’O sono sempre a Milano. Vi ricordate del mio nuovo amico Pasquale Romano e della sua bella storia da Capri a Milano? Insieme ad un altro nuovo amico che fa il Macellaio sui Navigli e che si chiama Alberto Masseroni abbiamo organizzato una cena/mercato molto originale: un’isola della terra con friselline e pasta, un’isola del pascolo con carne di fassona al coltello, un’isola della vigna con un grande pinot nero di Casavyc e l’immancabile Grappa. Pasquale Romano e i suoi cuochi Luigi Esposito e Margherita Romano ci hanno fatto vedere le stelle, nel senso più buono della parola, con gli Spaghetti Taganrog carciofi e pancetta e con un Brasato dal profumo del ricordo. Qui la bella serata e le mie chiacchiere con Romano.
![]() |
Ho preso una stella nei lontani anni ’80. Quando la stella la prendeva il Ristorante. Mi dice Vincenzo Vottero Vintrella. Un nome importante da portare. Vincenzo ha aperto da quindici giorni soltanto l’Antica Trattoria del Reno, riprendendo il logo storico della Rana con la toque. E’ stato un bell’incontro, sia con la cucina di Vincenzo che mi è piaciuta molto, sia con lui. Ho mangiato un carrè di maialino da latte con castagne e ristretto di caffè bio di gran classe. Vincenzo merita una deviazione verso zona Zanardi, via Traghetto 3/5 se passate per Bologna. Nella bella stagione si mangia anche fuori, se fa freddo la sala è calda e luminosa. Sembra quasi di stare in Provenza. Leggete qui perché.
![]() |
Crema è bella. Colpa mia non esserci stata prima. Durante i imondidicarta ho conosciuto Luca Bandirali, brillante patron, insieme alla moglie, di un’elegante enoteca in centro. Ma non scrivo di lui oggi per raccontarvi della sua enoteca ecc… ma perché mi ha incuriosito il suo Ateno dei Gourmets ed ancor di più la sua Associazione VOG, vistaolfattogusto. Un’iniziativa brillante quanto lui che ha un seguito notevole. Se cliccate qui capite meglio.
![]() |
La Lettera a mano di Nicola Dal Falco di Novembre è bistellata, quanto il suo protagonista che è Ciccio Sultano, e si intitola: Sarde a beccafico, ovvero qui non si aggiunge si somma di Nicola Dal Falco.
![]() |
Chiudo in bellezza e in tema con Le stelle squisite di Daniela Nipoti. Il suo oroscopo gastronomico per il mese di Novembre eccolo qui.
Che le stelle vi siano propizie…