Rimini, 16 Novembre 2014. Sono al Gluten Free Expo. Per una che produce pasta da 24 anni e mezzo è il posto ideale. Senza glutine. Una vacanza per me. In fondo chi, meglio di me, conosce il glutine? L’infame nemico di chi non lo tollera?
Sono qui per presentare un libro, Gluten Free d’autore al quale, ho dedicato la mia collaborazione. L’ideatrice è la mia amica Monica Ranzi e la madrina la signora con la S maiuscola della Cucina Italiana, Paola Ricas. Insieme a loro il Dott. Giorgio Donegani che, nella prefazione, spiega sintomi, cause, diagnosi e stili alimentari da adottare per far fronte alla celiachia. In maniera semplice. Comprensibile a tutti. Produttore e realizzatore Mistral Pubblicita e Relazioni esterne.
Per la prima volta in assoluto, dodici chef famosi o pluristellati interpretano i piatti che li hanno resi famosi in chiave gluten free, dimostrando che si può fare cucina d’autore anche senza glutine. Questi dodici menu completi, dall’antipasto al dolce, sono stati pensati con l’intento di soddisfare celiaci, intolleranti, golosi e gourmand, chi deve o decide di alimentarsi senza glutine, per poter apprezzare i piaceri della tavola, della buona cucina e della convivialità.
I magnifici dodici che hanno aderito con entusiasmo al progetto sono: Franco Aliberti, Stefano Baiocco, Enrico Bartolini, Cristian Bertol, Pino Cuttaia, Annie Féolde, Filippo La Mantia, Philippe Léveillé, Rosanna Marziale, Davide Oldani, Tano Simonato, Daniele Zennaro.
Qui sotto Franco Aliberti, uno dei 12 chef, firma gli autografi prima di cominciare…
Dopo un arancino, una golosità di Davide Oldani e un’intervista/ripresa della Rai3 il Master Lab è pronto per noi. Proviamo i microfoni… Prova prova ma si sente?
Davide Oldani dovrebbe essere con noi sul palco. Ma è volato, non letteralmente ma realmente, via. In elicottero. Per non prendere il buio. Ha lasciato a me e a Carlotta Viazzo l’incarico di trasmettere il suo pensiero: ho partecipato perché me l’hai chiesto te Carla, poi c’era la Monica. Paola mi ha convinto. Siamo fra persone per bene che si vogliono bene. Tu mi conosci da 11 anni.
Carlotta Viazzo è un’ imprenditrice sensibile e attenta. Vende un Riso di pasta, diversa da tutte le paste senza glutine. Perchè tiene la cottura. Carlotta continua il pensiero di Oldani: non mi piace gluten free. Mi piace dire che, se posso, mangio glutine, una o due volte a settimana. Gli altri giorni cambio dieta.
Sono due anni che Monica Ranzi rincorre questo sogno che poi è diventato un’idea. Un’idea che mi ha perseguitata, lo scrivo con grande affetto, per gli stessi due anni. Luca, il bellissimo figlio piccolo di Monica (2 grandi occhi azzurri e 1,92 cm di asciutti muscoli da pischello) è celiaco. Per Luca, che vede sempre il bicchiere mezzo pieno bisognava fare questo libro.
A casa mia nello stesso tempo sono entrate l’adolescenza e la celiachia. L’adolescenza passa. La celiachia no. A casa sei protetto, anzi ci siamo divertiti tutti a giocare al gluten free. E’ fuori casa che il glutine diventa un nemico. Subdolo, che non puoi combattere. Monica è emozionata come non l’ho mai vista. Ha le mani gelate. Ho voluto sfidare i grandi cuochi a creare 12 menu senza glutine. Un ponte importante per far conoscere il problema e non renderlo più tale.
Paola Ricas confessa che Monica l’ha perseguitata solo per un anno. Beata lei. Ci racconta che quando alla Cucina Italiana voleva proporre ricette senza glutine era difficile anche trovare gli ingredienti. Ora è tutto più facile. Ed alla mia domanda: è educato chiedere a nuovi ospiti mangiate tutto? Risponde che fa parte della buona accoglienza in casa e del saper ricevere.
Presento Franco Aliberti con simpatia. Ha la stessa precisa età di mio figlio Michele. Paola lo provoca e gli domanda: come si può fare pasticceria gluten free? (Franco prima di essere cuoco è un ottimo pasticcere. Di se stesso dice che sta imparando a diventare un cuoco.)
Nel mio laboratorio uso farine italiane a basso contenuto di glutine. Le mescolo con altre farine alternative. Così i miei dolci sono graditi a chi ha leggere intolleranze. Girando per questa fiera ho visto tanti prodotti. Li proverò molto volentieri.
La tensione cala. Del resto per noi tre questo libro è come un terzo figlio. Concludendo facciano cenni ad aneddoti (non facciamo nomi in pubblico!) ed a battute che durante il corso della raccolta delle ricette hanno deliziato o intralciato la preparazione di Gluten free d’autore.
Dopo la foto di gruppo ( a proposito! Tutte le foto sono di Giorgio Salvatori che qui, pubblicamente, ringrazio). Veniamo travolti dalla passione dei fans di Paola: dopo 25anni di lavoro come Direttore della Cucina Italiana mi riconoscono per la Prova del Cuoco. Potere della TV!
Ed eccole qui lei mie due bellissime amiche, complici di questa sfida, come mi ha scritto Paola nella sua dedica nel mio libro. Monica si è dimenticata di farmela ed io di chiedergliela. Insomma non ci siamo dedicate a vicenda.. rimedieremo nelle prossime presentazioni.
Gluten Free d’autore è un bel regalo di Natale. Originale. Che siate intolleranti o no.