Praga e altre 6 donne
Praga è una città dove la birra, bevanda femminile per eccellenza, è dolce, sa spesso di mirtilli, di sottobosco e ti lega la lingua come un pugno di mentuccia; (Nicola Dal Falco). La newsletter di oggi è femmina. Dedicata a 6 donne. Prima di cominciare, rimaniamo ancora un momento a Praga, qualche anno fa ormai.
![]() |
Raffaella Rossini ha attraversato la mia vita in periodi diversi: adolescenza, maternità, over50. Mi racconta una storia imprenditoriale tutta al femminile: da Nonna Maria, la sarta delle Torrette e dell’Ancona che amava uscire e ben vestire a Mamma Barberina, Rina per tutti, che apre, con il marito un vero laboratorio.
![]() |
Un film già visto nel panorama aziendale italiano. Ora Raffaella crea e cuce per sé, per Atelier Rossini. I pezzi hanno linee morbide, pulite e geometriche che garantiscono una vestibilità completa.
![]() |
I tessuti sono tutte fibre naturali, cotone, seta, cashmere, lino, viscosa. Questa prima capsula ha i colori del latte e del burro sui quali predomina il nero.
![]() |
Claudia Tinor Centi l’ho conosciuta qualche mese fa al matrimonio di Enrico Bartolini dai F.lli Cerea. I centri tavola e tutte le decorazioni floreali erano ricette di Claudia. Due parole, due risate e Claudia ora è con noi con la rubrica Ricette Floreali.
![]() |
La sua arte si esprime attraverso un logo molto singolare che racchiude in sé il significato che ha, in giapponese, la parola Hanami: la sensibilità nel saper ammirare i fiori. In teatro l’hanamichi è il sentiero sul quale sono caduti i fiori di ciliegio.
![]() |
Ogni volta che vorrete scaldare la vostra tavola e la vostra casa potrete cogliere le ricette di Claudia che, come fiori di ciliegio, cadranno soffici in questa rubrica. La prima è Aspic d’Autunno.
![]() |
Irina Freguia, spesso su questi schermi, è una donna di una generosità commovente. Iperattiva. Nel pezzo che state per vedere è con Gioacchino Bonsignore durante Gusto, sul TG5 a scegliere le verdure, le erbe officinali, le insalate ed i fiori per fare la Misticanza perfetta. Quella di Daniele Zennaro.
![]() |
Iside De Cesari, Aurora Mazzucchelli e Victoire Gouloubi. 3 cuoche per il progetto Colorfood. Il set fotografico curato da Dan Lev è stato allestito nelle Cantine Travaglino a Calvignano nell’Oltre Po Pavese.
![]() |
Cibo e colori in mostra in segno della pace. Victoire si è ispirata al rosso, Iside al bianco e Aurora al bianco e al giallo con una punta di rosso.
![]() |
Nella foto qui sotto Victoire, Iside e Dan Lev, il fotografo israeliano che sta girando l’Italia immortalando i colori dei piatti dei nostri cuochi. Le foto saranno il contenuto di una Mostra che Dan allestirà nel Padiglione Israele per Expo 2015 insieme alle foto dei cuochi della sua patria. Qui ne scrive Marisa Fumagalli sul Corriere di ieri.
![]() |
Arte per la pace. Arte per l’olio da olive, simbolo di pace. L’idea è di Luigi Caricato che con la sua Olio Officina ha inventato Premio Olio Officina Art. Il Premio intende stimolare nuove tendenze nella comunicazione artistica che si ispiri a una materia prima vegetale come l’olio da olive. Trovate qui il regolamento. La premiazione si terrà durante il prossimo Olio Officina Food Festival.
![]() |
Concludo tornando a Praga… dove le cameriere del Caffè Slavia hanno occhiaie di mamma, dietro a bimbi sempre affamati e sorridenti.
Brave le mie 6 donne!
![]() |