Le ricette di Stefano Polato ora sono in orbita con Samantha Cristoforetti. Scritta così lo so che è riduttiva. Sapevo del progetto di Stefano da diversi mesi. Ora ne posso scrivere con il suo aiuto. Lo leggete a ruota libera. Metto qualche link qua e là…
Non conoscevo l’ambiente. Non ero coinvolto. Mi ha chiamato direttamente lei, Samantha. E’ stata una piacevole sorpresa. Aveva sentito di me e delle le mie ricette durante la trasmissione Reality Mangia con me su Radio24. e del successo della cucina nutrizionale del Prof. Stefano Tirelli.
Samantha conosceva già Filippo Ongaro e la sua teoria sulla nutrigenomica: conosci quello che mangi per nutrirti.
Ma tu sapevi chi era Samantha?
Filippo non ti ha detto che sono un’astronauta? Si è presentata così. Voglio delle tue ricette. Ti lascio libera scelta. Mettiti in contatto con Argotech.
Stefano risponde: provo, poi vediamo. Ci risentiamo. La sera stessa arrivano delle proposte e Stefano comincia a pensare. Agli ingredienti preferiti da Samantha: quinoa, pesce azzurro, cannella, zenzero, frutta…
A fine novembre 2012 torno da loro, li incontro tutti. Argotech. , Esa e Asi. Non si aspettavano le mie prime buste termostabilizzanti. Mi fanno un contratto. Ne sono felice. Con Samantha cominciamo a parlare di ingredienti. Di prodotti. Lei è trentina è ama la cannella. Che è l’antibatterico per eccellenza. Permette quindi livelli molto bassi di pastorizzazione se viene utilizzata in modo ragionato. Questo è solo un esempio. Una bellissima squadra di tecnologi alimentari lavora sui desideri di Samantha.
Quindi vuoi dire che Samantha in orbita mangia quello che più le piace?
E’ imbarazzante ma ti rispondo sì. Verdure, frutta, pesce azzurro, carne bianca, cereali integrali 100%, spezie, erbe aromatiche. Il suo piatto preferito è Sgombro, zenzero e pomodori secchi. Niente sale e niente zucchero. In orbita sale la pressione e sale e zucchero contribuiscono ad alzarla. Ho inventato un dolce per lei che si chiama Smoothie di fragola, mela, pera e cannella. La cannella trentina da dove arriva Samantha.
Ma di tutta questa avanguardia cosa ricade sulla terra?
Abbiamo e stiamo lavorando su tutti gli antiossidanti naturali. Il fisico dell’astronauta in orbita invecchia di 10 anni ogni 6 mesi. L’epigenetica applicata ai tessuti muscolari dà informazioni nuove e diverse. Il tempo e la scienza stanno facendo passi da gigante.
Ti faccio ora la domanda che tutti vorrebbero farti. Il rischio volatilità? Non volano i cibi in orbita?
Abbiamo lavorato al rischio volatilità come primo input datoci dalla Nasa. Samantha ha una barretta dolce che non fa briciole e gli altri piatti hanno la consistenza di un risotto che si aggrappa alla posata. La barretta è fatta con cereali integrali e con l’alga spirulina. Ora in studio all’Esa.
Quanto tempo si conservano questi prodotti sottovuoto?
24 mesi. Lo stanno chiamando Supercibo. Non ci piace ma rende l’idea. Samantha ha fortemente voluto Slowfood in questa avventura e da tutto miscelato in orbita è nato Avanposto42. Per seguire Samantha 240resu24.
Alla fine ho chiesto a Stefano Polato il suo pensiero sugli ingredienti inseriti nei prodotti Gluten Free. Si intitola Troppe E…