Feltre una settimana fa. Circa. So bene che in tanti hanno già scritto di questa serata su facebook. Ma su facebook non sanno quello che sto scrivendo io di Gianluca e Fabio e del loro Panevin in via Cart a Feltre.
Loro sono qui nella piazza della chiesa fra case del luogo e strade passeggiabili a piedi guardando in alto.
Prima di sedervi da Panevin dovete farvi una passeggiata. Perchè si sentono i campanelli degli animali al pascolo. E sono veri. Quindi Fabio Lusa e Gianluca Campigotto sono veri come i campanelli. Sarebbe assurdo arrivare fino qui se non si sapesse che c’è passione e verità nella cucina di Panevin.
In questo campo a pochi passi da loro ci sono così talmente tante erbe per fare insalate e ‘strascicate’ per giorni. Basta solo conoscerle.
E’ quasi buio e l’entrata di Panevin è questa. Ci affolliamo, siamo tantissimi, per una cena a tema con il mio amico Mario Falcetti.
Mi faccio altri due passi e poi mi siedo in attesa di assaggiare e bere. Prima bere e poi assaggiare. La cena è a tema crudo e bollicine. Nel mezzo ho infilato due trucioli che Gianluca Campigotto cucina con intelligenza rispettando i colori del Maestro Marchesi. Ci sono scampi e liquirizia.
Gianluca esce dalla cucina e la sua vera emozione mi prende. Ha lavorato bene e con impegno. Ci facciamo un’ultima foto tutti insieme. In mezzo a noi quattro, io Gianluca, Fabio e Mario c’è Denis Basichetto. Senza di lui nulla sarebbe stato fatto così bene.
Il pubblico era numeroso. Siamo stati tanti. Per me Gianluca in cucina e Fabio in sala, se siete in zona, meritano un pranzo ed una cena. Se dormite al Villa San Liberale da Ulisse e Klara a Panevin potete andarci anche a piedi. Alla mattina poi fate una grande colazione preparata da lei. Con il suo sorriso.