Il cielo calpestabile
Raccogliere e imbrigliare in un percorso l’opera di un’artista come Olimpia è come tentare di trasformare il rumore del vento o le onde della marea in un oggetto da rigirar tra le dita: la natura si esprime così compiutamente, in un disordine rigoroso, in tutta la sua produzione che la monografia che raccoglie oltre quarant’anni di esperienza artistica è risolta nell’unico modo possibile, una cornucopia di voci, suoni e ricordi che accompagnano tele e disegni secondo una semantica di significati. (il cielo calpestabile è qui sotto).
![]() |
Queste alcune delle parole che accompagnano la presentazione di Diario 1972-2015, il libro/catalogo edito da Skira di Olimpia Biasi.
![]() |
Tanti anni di opere ed emozioni che saranno presentati il prossimo 6 Febbraio a Treviso al Museo di Santa Caterina, a partire dalle 17,00 in occasione del legato offerto dall’artista alla raccolta museale della città: l’opera“Cielo calpestabile” presentata alla 54° Biennale di Venezia.
![]() |
Oltre alla stima e all’affetto che mi lega a Olimpia, tramite la comune amica Monica Ranzi, c’è l’orgoglio di esserle amica e di condividere con lei le cose belle della vita.
![]() |
Andare a trovare Olimpia a casa sua vuol dire entrare nel suo universo di colori dove la natura, bella e selvaggia, è la protagonista principale. Con Olimpia, prima di pranzo, si fa ‘la spesa’ nell’orto e si mangia quello che c’è. Come questa zuppa di zucca e zenzero.
![]() |
O come la peverada. Una salsa legata alla tradizione contadina trevigiana che Olimpia prepara con un tocco tutto suo. Rendendola piacevole e leggermente agrodolce. La peverada di Olimpia si fa così: fegatini, soppressa, aglio, prezzemolo, capperi, limone, cipolla tritata, acciughe, olio e aceto quanto basta. Si parte con il soffritto e i fegatini già cotti e si aggiunge il resto cuocendo piano piano. Alla fine si frulla. Questa è la ricetta di nonna Elisabetta, la nonna di Olimpia che faceva questa salsa per condire il coniglio o la faraona.
![]() |
Vi lascio con il sapore agrodolce della peverada di Olimpia e con le sue opere straordinarie come questa qui sotto che si chiama Telero.
![]() |
Buon inizio di Febbraio a tutti. Daniela Nipoti ci racconta come sarà il nostro cielo calpestabile di questo mese. Alla prossima!
![]() |