Vigilia di Pasqua
Fumava. Fumava seduta sopra la valigia, voltando le spalle ai binari, appesa alla voce, simile a una carezza, che dal telefonino le faceva socchiudere gli occhi, abbassare la fronte e porgere la nuca, mentre accanto tremavano le pozzanghere per qualche goccia di pioggia…
Comincia così Vigilia di Pasqua il pezzo di Nicola Dal Falco per le nostre prossime Feste. Cariche di pensieri e domande che non avranno mai risposte. Mi sento vicina al dolore, atroce, di tante famiglie. Mi consola, nella mente, mio padre: ‘Che Dio, il tuo o il mio, ce la mandi buona.’
![]() |
Ho ricordato papà sui social, cosa che non faccio mai, per la Festa del Papà. Che ho avuto la fortuna di passare con l’unico papà della cucina italiana. Nella foto qui sopra editore e autore si scambiano sguardi affettuosi (la foto è di Anna Prandoni). Sono Sara Vitali, editore Cinquesensi, e Gualtiero Marchesi. In braccio a Sara l’ultimo libro del Maestro di tutti. Un libro atteso e fortemente voluto anche da Nicola Dal Falco che ha curato le didascalie delle foto, bellissime, e raccolto le emozioni di tutti i protagonisti. Il libro si intitola Opere/Works. E non poteva che raccontarcelo Nicola. Cliccate qui.
Condotte da Davide Paolini, in una Hoepli piena di gente, si sono alternate le voci di amici e professionisti fra cui Davide Oldani, Pietro Leeman e Daniel Canzian e tanti altri.
A proposito di Davide Paolini, lunedì 14 Marzo sono stata a Taste a Firenze.
![]() |
Lo scopo, sono sincera fino in fondo, quello di salutare i miei amici, che sento spesso e che non vedo mai, come Angela Concu e Marta Mezzetti, nella foto qui sopra con me. Quello di dare un’occhiata al ‘nostro mondo’ per trovarlo in buona salute. Ho raccolto i miei pensieri ‘italiani’ qui. E quelli ‘marchigiani’ in: le Marche sono protagoniste su Tychemagazine.
![]() |
Se scrivo Marche mi sento sicura nell’affermare che Massimo Biagiali, nella foto qui sopra con la moglie Patrizia ed il figlio Paolo, ha saputo coltivare e divulgare nel tempo il ‘sapere saggio colto e raffinato’ di mamma Efresina. La cuoca che ha dato leggerezza ed eleganza alle tradizioni. Oggi per lui e la sua famiglia è tempo, da tempo, di dare valore al tempo e di saper diversificare. Mi sono lasciata coinvolgere dal suo entusiasmo e ne ho scritto qui.
![]() |
Il cuoco con il pizzetto qui sopra si chiama Stefano Rufo. In mezzo a noi Elisabetta Podrini, giornalista e conduttrice televisiva marchigiana. Stefano è in visita nelle Marche per la seconda volta. Ci siamo scambiati opinioni e passioni in fatto di pasta e impasti . Dalla pasta alla chitarra che mi ricorda la mia infanzia ai suoi ravioloni scapolesi. Abruzzo e Molise uniti ancora una volta e divisi per sempre. Con grande gioia di Stefano Rufo che, dall’alto delle sue montagne, sostiene il Molise, i suoi prodotti e ricette che ci portano con i piedi, ben saldi, a terra.
![]() |
I prossimi 2 e 3 Aprile sarò a Firenze al Premio Italia a Tavola. Bella scommessa che vince ogni anno, ideata e condotta da Alberto Lupini. Sarò con la mia amica Marina Malvezzi. Ci raggiungeranno Ketty Magni e Irina Freguia. Se siete curiosi leggetevi tutto il programma qui.
![]() |
Chiudo con la tortora, protagonista insieme alla gazza ladra, della Vigilia di Pasqua di Nicola.
Non sono bianche colombe… Buona Pasqua.
![]() |