Questo mondo è possibile: coltiviamolo insieme

 

mondo-possibile-home-3

 

Il Premio Francesco Arrigoni 2016 è andato ai ragazzi della start up agricola Maramao. Consegnato da Antonella Colleoni, insieme ai figli e alla giuria, sabato 7 maggio alle 11 nel monastero San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo… Oggi si parla molto di muri e purtroppo non ci si ferma alle parole: si costruiscono. I muri, per Francesco Arrigoni, erano le pareti verticali delle montagne che amava, muri creati dalla natura e non dagli uomini. Ci sono barriere visibili, fatte d’acqua, di mattoni, di fil di ferro, di steccati. E barriere invisibili, fatte di indifferenza, egoismo, ignoranza, pregiudizio. Sono le più difficili da abbattere e da superare… per approfondire qui.

 

lorenzo-home

Giovani che osano e dimostrano che si può fare. Ri-fare, ri-cominciare. Lorenzo Cantoni, classe 1987, è ri-tornato a Umbertide ed ha ri-aperto lo Zibù. Che ora si chiama Zibù 2.0. Perché Lorenzo ri-parte da 2. In bocca al lupo, ragazzo!

 

riccardo-ilde-home

Cosa hanno in comune Riccardo Agostini e Lorenzo Cantoni? Gli insegnamenti geniali e rutilanti di Gianfranco Vissani. Sono stata da Riccardo con Ilde. Fra poco farò una rubrica ‘In viaggio e a cena con Ilde’ tante sono le volte che siamo insieme. Il racconto della serata è qui. Emozioni e riflessioni, profondità e allegria! Sotto i miei spaghetti grandi cacio e pepe e aringa di Riccardo…

 

cacio-e-pepe-corpo

Un giovane fotografo, design che crede in un mondo possibile da costruire insieme e che si chiama Giovanni Nardi mi ha sostituita con Cecilia Ricci, architetto che crea mondi, verdi e possibili, durante una serata vip organizzata da Brasile SA. Una serata dove i trucioli di Gualtiero Marchesi sono diventati ‘brasiliani’.

trucioli-corpo

Quasi contemporaneamente ho conosciuto, virtualmente, Stefano Broccoli. Stefano crede che un mondo vegano possa aiutare il mondo a diventare possibile. Si è raccontato a me e mi fa piacere condividere con voi. Ecco Stefano Broccoli. 

lago-3-corpo

I miei strozzapreti vegani di Stefano hanno tratto in inganno il numeroso pubblico che credeva di mangiarli in un saporito ragù di carne.

 

strozzapreti-corpo

Solo per puro caso e non per par condicio, ora parliamo di cervo. Non in senso paesaggistico, naturalistico, favoloso ecc… ma in senso culinario. Nicola Dal Falco ci racconta di come ha ri-trovato, ancora un ‘ri’ in questa newsletter, una coppia di amici, anche miei, che hanno sempre creduto in un mondo possibile ed hanno coltivato l’amore. Sono Paolo IndragoliYuriko Hirao. Il pezzo che Nicola ha scritto si intitola: Ho visto un cervo. 

 

Paolo-Indragoli-e-Yuriko-Hirao-home

 

Nel rispetto di tutti e sperando che saremo capaci di difenderci dal ‘potere’, questa storia dei TTIP finché non la capisco meglio finirà per angosciarmi, vi lascio felice che a brevissimo sarò ancora in viaggio con Ilde.

Se siete a Pesaro il prossimo 20 Maggio vi aspetto, tanti, allo Scottadito con Enrico Cerioni. Una no stop dalla prima colazione alla cena. Ci vediamo alle 12!

 

NERO-PICCOLO-home

Ora vi lascio, vado a controllare quanti carciofi, fave e piselli ci sono ancora nell’orto. Oggi, che è domenica, vignarola o frittedda? Da quando ho conosciuto Maurzio Urso è frittedda per sempre! Con te Maurizio ci vediamo a Siracusa a Luglio!

 

firma_carla_small[1]