di Nicola Dal Falco
Verona – Non aspettatevi decanter in bella vista, botti o grembiulini personalizzati appesi dietro alla porta, la wine suite di Laura Cesari dialoga con il mondo del vino veronese in maniera più privata, sommessa e sicuramente elegante.
La suite è stata ricavata, ristrutturando con garbo l’ex soffitta della casa di famiglia, un grande, austero, palais di fine Settecento con giardino, in corso di Porta Nuova, a quattro passi dalla Stazione e a due dall’Arena.
Una situazione confortevole, perché i due appartamenti contigui sono in alto, più o meno in linea d’aria con le torri civiche e campanarie della città, distanti dal rumore del traffico, fuori dalla geografia caotica del turismo di gruppo, ma ancora a contatto con le mura cittadine.
Vista la collocazione, gli spazi hanno le grandi travi del tetto a vista e l’arredamento sui toni crema e beige induce subito a una sensazione di benessere, di appagata tranquillità.
Famiglia del vino
La padrona di casa, sommelier, con una schietta passione per il lavoro certosino di tour operator, appartiene a una famiglia che, oggi, produce a Brigaldara, in Valpolicella, uno dei migliori Amarone d’Arte, in una campagna dove brilla un frammento di bellezza agricola e residenziale.
Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere, tedesco e inglese, il viaggio iniziatico in Australia, e un lungo soggiorno in Belgio insieme al marito e ai figli, il ritorno in Italia ha coinciso con quello in Valpolicella.
Le colline dell’Amarone classico e del Recioto, la riva orientale del Lago di Garda, hanno prodotto la reazione chimica, a metà strada tra nostalgia e progettualità, senso delle radici e concretezza, spingendo Laura Cesari a inventarsi il suo piccolo, molto imitato, tour operator Valpolicellatours.
Un impegno che sembra svolgere senza fatica, con una disponibilità oltre che virtuosa, carica di una naturale comunicativa.
Oggi, quindi, i tour nel Veronese alla scoperta dei vini, le degustazioni guidate in azienda, nella villa di campagna a Brigaldara, possono avere come perno la wine suite di corso Porta Nuova.
Un piano sotto, c’è la casa di Laura, rivista in stile moderno, lasciando però ancora spazio ai quadri d’epoca.
Qui, a seconda delle richieste, si possono organizzare corsi di cucina, piccoli ricevimenti e incontri di lavoro, respirando un’atmosfera signorile, ma senza affettazione alcuna.
Laura tours di Laura Cesari
I tour in Valpolicella includono sempre il trasporto gratuito fino a un massimo di quattro persone (sulla mia nuova macchina ibrida) per i gruppi, invece, noleggio un pulmino con autista che costa dai 250 ai 300 euro per l’intera giornata.
Di solito, accompagno delle coppie e quindi il tour si può definire privato e su misura. Una mezza giornata in Valpolicella con due degustazioni nella mia casa di campagna, a Brigaldara, più la visita in un’altra azienda a carattere familiare costa 150 euro per due persone e 250 euro per quattro persone
Un’intera giornata in Valpolicella con tre degustazioni viene proposta a 340 per due persone e a 440 euro per quattro persone. Se le degustazioni sono solo due i prezzi scendono rispettivamente a 300 e 400 euro.
I miei clienti si fermano spesso a pranzo e ho vari posti, osterie ed enoteche selezionate, dove abbinare il vino con i piatti della tradizione veronese. La spesa media varia dai 30 ai 40 euro a persona.
Ci sono anche quelli che preferiscono venire a Brigaldara per un light lunch durante il quale offro una piccola degustazione a base di sopressa, tre tipi diversi di formaggio Monte Veronese, quando ci sono, i tartufi, e la mia torta al cioccolato che si abbina bene al Recioto. Il prezzo del light lunch è di 25 euro a testa.
Accompagno i turisti anche nella zona del Soave e sul Lago di Garda. Mi piace molto la giornata con la mattinata dedicata al Lago, tra Albisano, Garda e Punta San Vigilio e il pomeriggio da passare in Valpolicella. I prezzi non si discostano molto da quelli dei tour tra i produttori di vino.
Se preferiscono trascorrere l’intera giornata sul Lago di Garda, allora organizzo un giro in motoscafo da Sirmione, fermandoci a Isola del Garda. I prezzi variano in base alla durata della mini crociera. Di solito, per due ore si spende 30 euro a testa.
Poi c’è Verona con il giro delle Osterie tra il tardo pomeriggio e la sera. Un’occasione per raccontare la storia della città. La mia visita guidata costa 150 euro e le degustazione partono da 15 euro.
Infine, a Verona, la wine suite costa, in estate, 165 euro al giorno per due-quattro persone mentre in autunno, inverno e primavera viene 145 al giorno sempre per due-quattro persone.
Laura Cesari
cell. 349.6955871
info@valpolicellatours.com