Giorni di semine
![]() |
Eccomi qua, con il sole in fronte, sul vecchio trattore di Casa Latini, a cercare di andare dritta il più possibile mentre, dietro di me, i chicchi scendono ed entrano a dimora nella terra. Abbiamo seminato due, tre chili di ogni antica varietà di grano duro. Sono più di 10. E sono felici di tornare a moltiplicarsi ancora.
![]() |
Quando cominceranno a spuntare, a nascere, ve lo racconterò.
Nasce oggi, invece, ufficialmente, In vino Meritas la nuova rubrica di vino e ‘storie limitrofe’ curata da Antonio Stanzione. Il primo pezzo lo dedica ai vini naturali. Un argomento molto attuale di questi tempi. Si intitola VinNatur. Buona lettura.
![]() |
Che Nicola Dal Falco abbia un fiuto straordinario per catturare l’anima profonda delle persone che incontra è ormai risaputo. Questa volta a Ragusa, terra di Sicilia che considera come una sua seconda patria, ha trovato Crescente, ricordate? Ritorna sull’argomento con un pezzo che mi sta molto a cuore. Nicola ci narra come, da Crescente, i Trucioli del Maestro Marchesi abbiano trovato una nuova ricetta. Si intitola Trucioli Crescente.
![]() |
Quando abbiamo cominciato a produrre questo formato ‘speciale’, più di un anno fa, lo stesso Gualtiero mi domandava, teneramente dubbioso, se altri cuochi avrebbero apprezzato e inventato ricette. Oggi da Ragusa passiamo per Gubbio fino ad arrivare a Bergamo.
‘Truciolare’ è diventato di moda.
Il piatto qui sotto, anche lui ispirato alla ricetta classica del Maestro, è di Alessio e Alessandro Manucci, patron entrambi del Dolce Stil Novo a Gubbio.
Si chiama Trucioli Dolce Stil Novo.
![]() |
A Bergamo c’è una mia vecchia conoscenza. Un ragazzo che ho seguito fin dai primi passi. Si chiama Oscar Mazzoleni ed il suo locale è Al Carroponte. Qui i trucioli continuano ad avere i colori dell’oro. Questa volta con l’aiuto della zucca. Se volevate qualche idea per fare i trucioli…
![]() |
A dir la verità li ho visti con il pesto classico anche a Bologna, da Adesso Pasta Car Ristorante. Ma il giovane cuoco Matteo Tucci devo presentarvelo in un altro modo. Esperienze internazionali, abituato a fare grandi numeri mantenendo la qualità pressoché costante ‘produce’ (è proprio il caso di dire produce) primi piatti per circa 400 persone al giorno.
![]() |
Molti turisti stranieri chiedevano gli spaghetti alla bolognese, il piatto più mal cucinato all’estero. Lo so, i puristi staranno rabbrividendo. Matteo ha creato la ricetta che non c’è. Da Adesso Pasta si mangiano gli spaghetti alla bolognese più buoni e più belli del mondo!
![]() |
E adesso basta a parlare di pasta! Direbbe severa la mia amica Monica Ranzi. Obbedisco e vi porto con me a Itri. Da Scherzerino. Qui il maiale lo sanno fare bene. Lo amano come noi amiamo i nostri grani duri. Dalla passione, è retorica lo so ma è verità, nascono grandi prodotti. Scherzerino per voi.
![]() |
Il Natale è alle porte. Voglia di casa, di persone care intorno. Voglia di sentire il profumo delle feste. Maria Vittoria Andrini, colta e attenta osservatrice del cibo e della tavola, ha scritto Profumi di casa mia. In questo libro scoprirete l’intimità e la sensibilità di Maria Vittoria. E’ un po’ come se avesse aperto le porte della sua casa. Un bel regalo per tutti.
![]() |
Dopodomani sono a Casalmaggiore (CR) con Ilde Soliani. Dopo la pizza misteriosa di Franco Pepe sale sul palco, saremo a teatro e quindi ci sta, il Tulippone. Il panettone dai sapori mediterranei e sensuali ispirato al suo profumo il tuo tulipano rosso. L’autore è il M° pasticcere Andrea Tortora, pasticcere dell’anno per la guida del Gambero Rosso e di Identità Golose.
![]() |
‘Introduce’ la presentazione/degustazione Paolo Rossi con uno spettacolo in musica sui testi di Gianmaria Testa. Canzoni, teatro, panettone, profumi.
Con noi ci sarà sempre Marco Bargnesi. quindi le foto saranno bellissime. Vi racconterò.
![]() |
E con il Tulippone siamo già a Natale! Vi scrivo nei prossimi giorni. Prima delle feste.