Un riordino all’italiana
E’ quello che predilige e consiglia Roberta Schira nel suo ultimo libro e scenderò nei dettagli nelle prossime righe. Prima, però, ho urgenza di mettervi al corrente che, se il prossimo lunedì siete a Bologna, non potete mancare alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Damini che si intitola: Bologna ombelico del mondo. Bruno ci conduce alla scoperta del buon mangiare e degli artigiani della sua terra. L’introduzione è di Licia Granello. Alle ore 18, Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici, 19 (presso l’osteria Stagioni di Eataly, 2° Piano)
![]() |
La gioia del riordino in cucina è, invece, l’ultimo libro di Roberta Schira presentato a Milano la scorsa settimana.
“Stai parlando con uno ‘scoiattolo che si porta avanti (che è uno dei personaggi del libro)”
Le ho detto scherzando ma non troppo. “Come posso guarire?”
Perché questo libro è terapeutico nel modo più limpido della parola. Cliccate qui.
![]() |
Ho riordinato, all’italiana, le mie idee. Ed è stato bello. Reggere 40 minuti di chat in diretta con Anna Scafuri su web&food Rai1 mi ha dato una carica di cui sentivo una certa necessità. Rispondere a tante domande tecniche, romantiche, professionali su pasta, varietà di grano duro e produzione è stato un bell’impegno che ho sostenuto. E poi, diciamolo, trucco e parruco Rai fanno miracoli!
![]() |
Qualche giorno prima di vedere Anna avevo scambiato impressioni e condivisioni con Angela Arena, una splendida ed intelligente fanciulla che fa un mestiere impegnativo.
Ma qui, per me, è una blogger dolcissima con il suo unabriciolainpiù
![]() |
Ed ora un attimo di attenzione! Sul carlalatini.com inizia una nuova rubrica curata da un nuovo amico. Grazie a Monica Ranzi che scova talenti senza nessuna fatica, Antonio Stanzione sarà l’animatore di in vino meritas. Il giovane è un discepolo di Alessandro Scorsone. Vai Antonio!
![]() |
Ma come mi è venuto in mente di portare mio marito Carlo alla Scuola dell’Accademia Chefs per una lezione sulla pasta? Lo scrivo con affettuoso divertimento. Quasi 5 ore di teoria e pratica scandite da risate, aneddoti e profonde verità. Insomma, una lezione all’italiana. Siamo così entrati in sintonia che non ci lasceremo mai. Voglio dire noi e la scuola.
![]() |
Invece io vi lascio con un bel racconto di Nicola Dal Falco che potrebbe essere una bellissima storia all’italiana. Lei si chiama Laura Cesari ed ha una originale wine house dove svolge un lavoro ancora più originale. Nicola ha intitolato il racconto: la suite veronese del vino.
![]() |
A prestissimo con tante altre belle cose!
![]() |