Quando ho deciso di visitare la cantina Praesidium, spinto dal consiglio di alcuni amici del luogo, non mi ero fatto un’idea precisa e la prima sorpresa nasce dall’ambientazione. La strada ripida e tortuosa che sale verso Prezza ricorda uno scenario fiabesco, un misto tra “Il Mago di Oz” e “Alice nel paese delle Meraviglie” e quando ormai pensi di aver fatto tanta strada per nulla e di aver sbagliato itinerario ecco aprirsi innanzi a te una porticina, caratterizzata da una vite stilizzata.
La porticina è solo la prima di tante altre che bisognerà aprire per accede al meraviglioso mondo di PRAESIDIUM. La cantina è situata nel centro storico del borgo di Prezza, difficilmente individuabile dall’esterno, è dislocata in diversi ambienti, sfalsati tra di loro, molto suggestivi e rispettosi dell’architettura circostante, lo stesso rispetto che la famiglia Pasquale usa nei confronti della natura, della vite e del vino sin dal 1988, anno di fondazione della cantina.
In realtà, i Pasquale fanno vino da molto più tempo; il nonno di Ottaviano già negli anni 70’ produceva Montepulciano d’Abruzzo, ma questo vino veniva venduto sfuso, principalmente ai suoi concittadini e agli abitanti dai borghi circostanti. Nel 1988 Enzo, papà di Ottaviano, decide di fondare la Cantina e di fare di così tanta passione un lavoro con una vera e propria azienda oggi guidata da Ottaviano e Antonia, sua sorella.
Da Prezza guardando a valle si possono ammirare i vigneti situati poco al di sotto del borgo ad un altitudine di circa 400 s.l.m., circondati dalle catene montuose del Morrone e della Majella; godono di una esposizione e di un microclima invidiabile.
La coltivazione è da sempre Biologica, le concimazioni sono scrupolosamente naturali mediante l’utilizzo di sovescio e letame, mentre le corte e verdi potature garantiscono un’elevata qualità delle uve e una resa ridotta a soli 40/50 quintali per ettaro, gli interventi sia in vigna che in cantina sono ridotti al minimo: la fermentazione delle uve è spontanea e fatta solo in acciaio, senza aggiunta di lieviti, le temperature non sono controllate, l’affinamento viene fatto in botti da 20 ettolitri e infine i vini non vengono filtrati, ma subiscono decantazione naturale tramite opportuni travasi.
La produzione è curata da Ottaviano, i vini prodotti sono diretti e verticali, caratteristica che emerge già dagli assaggi di botte, esperienza che ho avuto il piacere e la fortuna di fare, guidato da Ottaviano stesso.
Quattro sono i prodotti dell’azienda.
Il rosato da uve Montepulciano d’Abruzzo 100% non può usufruire della denominazione Cerasuolo pur esprimendone tutte le caratteristiche ed è quindi imbottigliato come Rosato Terre Aquilane, lo definirei il vino che non ti aspetti, dal colore e dall’olfatto accattivante con note vegetali, fruttate, speziate e minerali. Il sorso è fresco di buona corrispondenza olfattiva e caratterizzato da lieve astringenza tannica e ottima sapidità che lo rendono un vino di carattere.
Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva affinato per 2 anni in acciaio e 2 anni in botti di legno di Slavonia e Rovere francese, è vestito di rosso rubino con riflessi porpora compatto e consistente, dall’ampio bouquet olfattivo fruttato ,speziato, tostato e animale. Potente e leggiadro allo stesso tempo nonostante la buona dose tannica , freso, sapido e molto longevo.
Il Ratafià invece è un vino liquoroso, ottenuto da un accurato processo di infusione di ottime materie prime, vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Il Mostocotto infine è un succo dolce e denso, ottenuto durante la vendemmia facendo bollire, a fiamma diretta per diverse ore il mosto fiore, proveniente al 100% da uve Montepulciano.
Ringrazio Fabio dell’Osteria del Tarassaco e Giovanni del Botton d’Oro, situati a Rivisondoli (Aq), entrambi titolari di attività che esprimo eccellenza nella gastronomia, per avermi spinto a visitare la cantina Praesidium.
La conoscenza di tale realtà ti lascia un sapore di buono, d’altri tempi, come la gentilezza e la professionalità di Ottaviano e della sua famiglia.
PRAESIDIUM
Via Giovannucci, 24 – 67030 Prezza AQ
www.vinipraesidium.it
Immagini di: Luca Del Monaco, Fabio Smarrelli e Antonio Stanzione