All’inizio di dicembre, nelle lussuose sale dell’Hotel Rome Cavalieri Walford Astoria – Hilton, si è tenuto il Festival del Franciacorta; 35 le cantine presenti per 70 prodotti in degustazione, lo scopo di questa manifestazione itinerante è promuovere e valorizzare il territorio e la sua vocazione spumantistica.
Franciacorta è sinonimo di grandi spumanti ed è senza dubbio un marchio famoso in tutto il mondo per le sue bollicine.
Diverse le declinazioni presenti, dai classici Brut o Rosè ai singolari Satèn, prodotto quest’ultimo solo ed esclusivamente in questo lembo di terra ed ottenuto con uve a bacca bianca, generalmente Chardonnay; è consentito anche l’uso del Pinot Bianco per non più del 50% ed è prevista una pressione che non supera le 5 atmosfere.
Tante le aziende in grado di emozionare per la propria storia e per i loro prodotti.
A tal proposito, degno di nota è un classico dall’affascinante bollicina, il Cabochon di Monte Rossa, storica azienda franciacortina; altro vino di grande emozione è certamente l’Extra Brut millesimato 2009 de Lo Sparviere, interessante realtà di proprietà della famiglia Gussalli Beretta; con la sua tipica nota minerale che fa da sottofondo ai sentori di caffè e nocciola, il sorso è di grande persistenza e corrispondenza gusto olfattiva.
E poi i due vini proposti da Castello Bonomi, il Dosage Zero 2010 di fine eleganza e dai toni gessosi e di capperi, il sorso è sapido e teso ed il Cruperdu Grande, annata 2009, che colpisce per il suo accattivante olfatto di frutta candita e agrumi in primo piano, mentre sussurrate in sottofondo emergono note minerali e di piccola pasticceria, l’assaggio è fresco, sapido e molto persistente.
Altro vino assolutamente da menzionare è senza dubbio l’Extra Brut Francesco I di Uberti, altra bellissima realtà della denominazione, a conduzione familiare, il bouquet olfattivo è di rara eleganza e spazia dalla frutta fresca alle erbe aromatiche per chiudere sui toni dolci della piccola pasticceria, il sorso è teso e diretto, infinito; chiudiamo con un’altra azienda a conduzione familiare, Castelveder ed in particolare il suo Extra Brut dal naso intrigante ed elegante che richiama la beva grazie alle sue sfumature minerali e fruttate che avvolgono sensazioni di erbe aromatiche, grande potenza gustativa, sapido e persistente.
Auguro a tutti i lettori di carlalatini.com uno splendido 2018, pieno ed effervescente come gli spumanti dell’eccellenza franciacortina.