Si chiama Etna Rosso DOC Feudo di Mezzo 2014. Un vino deciso, persistente che ben rappresenta e incorpora la forza e la potenza del vulcano. Siamo a 750 metri, nella contrada Feudo di Mezzo qui la terra vulcanica dell’Etna, difficile e insieme generosa, dona un vino concentrato, austero e dalla potenza terrosa con Nerello Mascalese in purezza.
Questo è un ambiente naturale unico, irripetibile caratterizzato da un terreno e un microclima che solo qui si possono trovare. Come succede nei territori più vocati del mondo viticolo questo complesso e perfetto bilanciamento si traduce in vini nei quali l’equilibrio si manifesta attraverso l’esaltazione di ogni carattere percepito dai sensi.
Da questi vigneti di oltre 30 anni i preziosi grappoli vengono raccolti manualmente e minuziosamente selezionati per dar vita un vino elegante, dalla personalità unica, ricco di aromi floreali particolarmente intensi con note che possono variare anche sui frutti rossi.

COTTANERA Feudo Di Mezzo 2014
Cottanera è un gioiello di 110 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati. I vigneti e la cantina si trovano a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, dove si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all’imbottigliamento. I vigneti di Cottanera sorgono sulla pietra lavica, a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano.
L’Azienda che negli anni ha saputo cogliere le esigenze e le tendenze dei consumatori e del mercato, posizionandosi tra le realtà più rilevanti dell’enologia italiana e estera, si è presentata quest’anno al Vinitaly in seno al Consorzio di Tutela dei Vini Etna D.O.C.
L’Etna è stata la prima denominazione di origine controllata ad ottenere il riconoscimento della denominazione di origine, la Doc Etna, infatti, è stata riconosciuta con DPR dell’11.08.1968.
Circa 70 Aziende fanno ad oggi parte del Consorzio.
Nel 2011, in seguito alla modifica del disciplinare di produzione ETNA DOC è stata introdotta la possibilità di indicare le Contrade geografiche di provenienza delle uve nell’etichetta, al fine di valorizzare ed esaltare le differenze e le peculiarità del territorio etneo.

etna-web

Cottanera ha deciso di valorizzare l’unicità espressiva di questo territorio e dei suoi vigneti attraverso un progetto impegnativo che riesce a tradurre in vino la voce della terra delle sue cinque contrade: Cottanera, Diciassette Salme, Calderara, Zottorinoto e Feudo di Mezzo: oggi, infatti, dopo la scomparsa di Guglielmo i figli Mariangela, Francesco ed Emanuele Cambria, insieme allo zio Enzo hanno deciso che era giunto il momento di valorizzare le differenze che ogni piccola e preziosa contrada dell’Etna dà alle sue uve di Nerello Mascalese e Carricante. Il risultato di tanti sforzi e di tanta passione sono vini eleganti, raffinati e di grande personalità e equilibrio, pluripremiati.
Due bianchi: Etna Bianco Contrada Calderara e Etna Bianco; tre rossi: Etna Rosso Contrada Feudo Di Mezzo, Etna Rosso Contrada Diciassettesalme, Etna Rosso Riserva Contrada Zottorinoto, un Rosato Etna Doc ed un Metodo Classico.