Mercoledì 11 Aprile 2018, nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma si è tenuto il primo Convegno “La Forza di Rinascere” che ha posto la prima pietra per la fattiva ricostruzione economica delle aree colpite dal terremoto; partecipazione compatta da parte dei sindaci dei comuni coinvolti provenienti da alto Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria  e dei produttori delle eccellenze alimentari di tali zone.

La-Forza-di-Rinascere---alcuni-Sindaci-presenti-web
Tante le istituzioni coinvolte, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università degli Studi di Teramo, presenti, inoltre, la Presidente emerita della Camera Irene Pivetti, il Presidente dell’ISTAT, il Presidente della Fondazione Campagna amica Coldiretti, il Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Giovanni d’Ercole e una delegazione del parlamento cinese.

La Presidente Emerita della Camera Irene Pivetti
Tale iniziativa nasce per trasformare in realtà il “Laboratorio della Rinascita”, portale creato per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici dei territori coinvolti, al fine di ridare vita e futuro alle zone delle quattro Regioni colpite drammaticamente dal terremoto. È stata la prima importante occasione di incontro condiviso per rendere reale la ripresa economica di questi luoghi attraverso la costruzione di una piattaforma di contatto tra produttori e compratori/consumatori.
Nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma il portale è stato posto on line all’indirizzo www.portaledeiterritori.it. Presente anche la Campani, con  Giovan Battista Castagna, sindaco di Casamicciola con il coinvolgimento dell’Unione Pizzaioli Tradizionali e Ristoratori che hanno espresso solidarietà creando la pizza “Spicchi Speciali” presentata nel corso dell’evento. Divisa in cinque triangoli, ognuno guarnito con prodotti tipici locali delle regioni terremotate, verrà proposta al pubblico devolvendo 1 euro al Laboratorio per la Rinascita per ogni pizza venduta!

La Pizza a cinque spicchi

A dare il benvenuto ai presenti è stata la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri con 45 elementi maestri musicisti dell’Arma, diretti dal Maestro Capitano Cianfrei, che ha eseguito l’Inno Italiano, l’Inno Europeo ed il Nessun Dorma di Puccini. Coinvolgente la proiezione dello short video del regista Daniele Spadoni e della video-poesia “Arquata, Ferito incanto” di Filiberto Caponi.

La-forza-di-Rinascere---Roma---11.04.18-web

Tutti i sindaci dei 33 comuni hanno accolto con immenso entusiasmo il progetto, affinchè la sensazione di isolamento e dimenticanza venga spazzata via dalla realizzazione di un progetto concretro  di sviluppo economico che li veda protagonisti attivi.

Massimo-Proietto-con-Sandro-Sassoli-ed-Angelo-Corona-web

Il Presidente di Alfa Fenice Sandro Sassoli ha aperto i lavori affermando che “oggi si parla di futuro e non di passato. Un futuro che possa finalmente squarciare l’attuale coltre di incertezza e trovare serenità e prospettive di vita serena. Il nostro obiettivo è essere sia collettore che amplificatore delle eccellenze agroalimentari dei territori coinvolti”. Il Segretario Generale dell’associazione Angelo Corona ha anche sottolineato che riuscire a riunire tali eccellenze sotto un’unica denominazione territoriale potrebbe essere il punto di svolta per una comunicazione efficace e una riconoscibilità sia in Italia che all’Estero.
Il prossimo appuntamento nazionale è l’Expo della rinascita, progetto che prevede di portare a contatto con il grande pubblico i produttori di tali eccellenze, la cui realizzazione è indicativamente prevista per il prossimo autunno. Fino ad allora saranno organizzati eventi destinati a mantenere viva l’attenzione e a dimostrare la crescita della piattaforma.