Ci sono libri che si leggono e basta e altri che ti fanno venire voglia di prendere una matita e di sottolineare, cerchiare e di fare le ‘terribili’ orecchie. Rossini: l’armonia dei sensi di Raffaele De Feo , musicista, storico, poeta, scrittore e cuoco, fa parte della seconda categoria.

raf-de-feo

Se vi capitasse di sfogliare il mio vedreste come sono stata capace di ridurlo. Tipo ogni pagina così:

pagina-web

Raf non racconta solo la storia della vita del celebre musicista pesarese. Ne analizza con strumenti matematici e filologici tutta l’esistenza. Attribuendogli visioni e convinzioni che anticipano di gran lunga scoperte successive. Tocca con delicatezza e garbo il rapporto fra il giovane Gioacchino la mamma e la nonna. Le due donne più importanti insieme alla tanto amata Olimpia. Qualche esperto scrive che Rossini ha vissuto troppo poco a Pesaro. Per De Feo è il tempo giusto e sufficiente per impregnare il suo futuro di ricordi. Sarà la nonna Lucia Romagnoli a dargli il là riguardo al cibo. Anche se erano poveri il loro desco era ricco e dignitoso. Sarà la mamma Anna a dargli il là riguardo il teatro e la musica. Il genio si rivela tale fin da piccolo e cresce quando affina la tecnica impulsiva e passionale della manipolazione del linguaggio musicale al servizio della parola. Chi ne conosce le opere e le gesta troverà nel testo approfondimenti nuovi e inusuali nei confronti dei soliti aneddoti grossolani che ci sono stati raccontati. Se Dumas e Stendhal si sono interessati a lui vivendo nella stessa epoca ci sarà un perché. De Feo ce lo svela. Anzi fa di meglio. Ci fa  credere che lo stiamo scoprendo da soli. Tanto l’esercizio mentale, durante la lettura, si intensifica come in un crescendo, appunto, rossiniano.

armonia-copertina--corpo

E poi ci sono le ricette raccontate come in un’opera di cui si sente già la musica in sottofondo. Soffermatevi a pagina 60 per i Passatelli o, ancor prima, a pagina 48, per il Tortino di alici mollicate. Annuserete, soddisfatti, il profumo del pesce fresco che arriva dal mare. Mi fermo qui. Leggerlo, scarabocchiarlo e fargli tante orecchie sarà un divertimento.
Per acquistarlo basta cliccare qui, oppure scrivete a artenoteca@gmail.com o tramite messaggio al 3381106080