PIF sta per Premio Internazionale della Fisarmonica. E questa è la 43esima edizione.

cartello-web
All’una, nella pausa pranzo che coinvolge più di 500 musicisti provenienti da ogni parte del mondo, durante la settimana dal 9 al 16 Settembre la città parla e ha i colori di tutta la Terra, si svolge l’aperipif.

manifesto-web
Siamo a Palazzo Mondrini di fronte al Museo Internazionale della Fisarmonica.
Anni fa questa bella città marchigiana produceva fisarmoniche e le esportava.
Oggi, con le moderne tecnologie, continua a farlo e rende onore ad uno strumento universale.

antonio-web
Dell‘aperipif si occupa Antonio Di Guglielmo, lo chef patron insieme alla moglie Mara Palanca del Ristorante Amaranto’s sotto la Selva di ‘Castello’.
Così, famigliarmente, i locali chiamano la città.

poldo-web
Con me, come sponsor tecnico, c’è lOlio Poldo con il suo simpatico proprietario Lorenzo.
Che è qui con il figlio. Fa assaggiare il suo olio solo con il pane.

olio-web

E i musicisti, in file composta, gradiscono molto.

gente-web

Le mie mezzemaniche sono con una ratatouille di ortaggi di stagione.

mezzemaniche-web
Mentre gli ospiti affollano la terrazza seduti sotto gli ombrelloni, è caldo e c’è un sole cocente, io e Lorenzo ci facciamo immortalare sul palco dove si svolgono le competizioni.

io-e-poldo-1-web

Ed io l’olio Poldo, in particolare la coratina, me lo porto a casa.

io-e-poldo-2-web