Ho conosciuto Gerardo Del Duca ad una cena meravigliosa a Maggio in Cilento
durante la quale ho gustato piatti locali generosi e molto ben fatti.
Del resto Gerardo è ufficialmente l’ambasciatore e divulgatore della sua splendida terra.

certificato-web

La traduzione del titolo suona così: Spaghetti con Melanzane Ripiene 

Mi sono incuriosita ed ho chiesto a Gerardo la ricetta. Di solito le ricette dei cuochi non arrivano mai.
La sua, puntuale, sulla mia casella di posta, è arrivata dopo qualche minuto.
Eccola qui per la gioia dei vostri occhi e del vostro palato allenato.

Spaghetti con Melenzane Ripiene – Spaghett chi Muligname Mbuttanat 

Ingredienti per 4 persone:
4 Melanzane lunghe
2 uova
150g di cacioricotta grattugiato
200g di carne tritata mista, maiale e vitello
100g di pane raffermo
320g di Spaghetti trafilati al bronzo
Un cucchiaino di prezzemolo tritato
1, 1/2 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di Cipolla tritata finemente
Sale e pepe q. b.
Mezzo litro di olio di semi di girasole, per friggere
2 bottiglie di passata di pomodoro, fatta in casa
5 Cucchiai di Olio di Oliva extra vergine
Un mazzo di Basilico

spaghetti-con-melanzane-ripiene-web

PROCEDIMENTO:
Lavate le Melanzane, tagliate la punta e svuotate con un cucchiaio, lasciando ai bordi uno spessore massimo di mezzo centimetro. Tagliate a pezzetti la polpa delle Melanzane e soffriggerla in padella con un goccio d’olio di Oliva, aggiustate di sale e pepe, poi tenetela da parte a raffreddare. In un contenitore capiente impastate la carne tritata, con uova, formaggio, prezzemolo, aglio tritato e pane raffermo ammollato e strizzato, regolate con sale e pepe ed impastate il tutto.
Aggiungere la polpa della Melanzana saltata precedentemente in padella, amalgamate il tutto.
In una pentola a parte procedete per la salsa di pomodoro, con un fondo di aglio, cipolla e olio di oliva, fate rosolare e aggiungete le due bottiglie di passata di pomodoro. Ora prendete le Melanzane e farcite con il ripieno fino ai bordi, praticare una piccola incisione sul fondo della Melanzana, così facendo in cottura eviterà di gonfiarsi e cacciare fuori il ripieno, friggete in olio bollente per 6/7 minuti, facendo così una mezza cottura. Terminate la cottura nella salsa per altri 15 minuti circa, aggiungere basilico ed in ultimo regolare di sale.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e condire con la salsa. Quando farete le porzioni, abbiate cura di mettere una Melanzana su ogni porzione di Spaghetti.

del-duca-web