… ossia l’arte di apprestare ogni sorta di vivande di Francesco Leonardi Romano, già cuoco di S.M. Caterina II, Imperatrice di tutte le Russie.
Dopo Lo Scalco alla moderna di Antonio Latini che potete rileggere qui, l’operoso e geniale Elio Palombi fa il bis. Siamo nel 1700 e lo riviviamo intensamente grazie ai racconti di Carlo Giuseppe Valli e alla mano cuciniera eccellente di Rosaria Morganti.
Il pubblico è seduto al tavolo imperiale, poteva essere diversamente? e torna indietro nel tempo. Qui sotto potete leggere l’intero menu.
Sono intervenuti intellettuali, professionisti, colti del vino e della cucina come Massimo Biagiali.
Imprenditori illuminati come Domenico Guzzini.
Produttori di olio come Dante Sambuchi.
Produttori di vino come Alessandro Moroder e Tommaso Di Sante.
Pronti a venire nel 1700?
Elio Palombi e Rosaria Morganti
A sostegno di tutta la giornata Best of the Apps con la Fondazione Aristide Merloni e la Fondazione Vodafone Italia.
Cominciamo!
Timballo di maccheroni al prosciutto
Torta di fragole alla napolitana
Dentro il timballo di maccheroni ci sono i miei spaghetti grandi. Meglio dirlo!