Marcello è Marcello Mastroianni. Si intitola così l’ultimo libro dell’amico Bruno Damini. Raccoglie inedite voci narranti di 28 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» che rievocano la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose, preceduti da brevi premesse dell’autore a ricordo di quegli incontri. A distanza di oltre vent’anni la ricchezza di contenuti di quelle confessioni è emozionante e quelle voci oggi “si fanno carne” all’ascolto per l’immediata riconoscibilità e la spontaneità testimoniale.
Nella documentata appendice (“La fame in commedia e la tavola sul palcoscenico”) l’autore ricostruisce, anche attraverso il filtro dell’ironia, una singolare storia del teatro intesa come percorso di affrancamento dall’atavica fame dei teatranti.
Nella prima metà degli anni Novanta Bruno Damini (fino al 2013 direttore Comunicazione e marketing dell’Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna) intorno a quei temi ha registrato le testimonianze di una ottantina di protagonisti della scena teatrale e del cinema italiano, precorrendo i tempi in cui cibo e cucina avrebbero occupato larghi spazi sui mezzi di comunicazione.
Nel 1994, una parte di queste conversazioni, trasformate in racconti in prima persona che privilegiavano l’inclinazione “gourmet” di questi artisti, venne raccolta in un volume, Le tavole del palcoscenico – Racconti d’attore tra fame e golosità (Edizioni Fuori Thema).
Dal 1994 al 1998 Damini ha continuato a raccogliere interviste a Carmelo Bene, Giorgio Gaber, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, solo per citarne alcuni, ricavandone brevi articoli poi pubblicati in una sua rubrica settimanale sul quotidiano “La Gazzetta di Parma”.
Recentemente l’autore ha salvato l’audio di quelle cassette convertendolo in file digitali sui quali è intervenuto con un lungo lavoro di montaggio. D’accordo con Radio3 RAI sono stati selezionati nove interpreti altamente rappresentativi del teatro, ma anche del cinema italiano del Novecento, le cui voci, precedute da brevi introduzioni dell’autore, sono andate in onda nell’estate del 2018 in nove puntate settimanali all’interno del programma Pantagruel di Radio3, nella rubrica Le tavole del palcoscenico. Racconti d’attore tra fame e fama curata da Laura Palmieri.
Da quelle trasmissioni prende spunto questo volume che raccoglie le voci e i racconti
di 21 grandi attori riascoltabili grazie al QR Code che correda ogni intervista:
Giorgio Albertazzi, Concetta Barra, Carmelo Bene, Paola Borboni, Giulio Bosetti, Gino Bramieri, Giustino Durano, Ernesto Calindri, Leo de Berardinis, Luca De Filippo, Marisa Fabbri, Turi Ferro, Dario Fo, Giorgio Gaber, Vittorio Gassman, Carlo Giuffrè, Nanni Loy, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Valeria Moriconi, Renzo Montagnani, Ave Ninchi, Paolo Poli, Franca Rame, Aroldo Tieri, Alida Valli, Paolo Villaggio.
Al qrcode qui sotto potete ascoltare la voce di Mastroianni e la sua testimonianza
Ed ora due righe su Bruno Damini.
Giornalista-scrittore, parmigiano di nascita, bolognese d’adozione. Fino al 2013 è stato Direttore Comunicazione e Marketing dell’Arena del Sole-Nuova Scena-Teatro Stabile di Bologna. Da libero professionista elabora progetti e strategie di comunicazione e marketing in ambiti che spaziano dal socioculturale all’enogastronomico. Amante della cucina praticata, considera il buon cibo e il convivio come sublimazioni dell’arte di comunicare. Fra una portata e l’altra coltiva la passione per la lettura, la scrittura, la musica e l’arte. Predilige frequentare i ristoranti dalla parte delle cucine e agli inviti nei salotti preferisce quelli nelle cantine. Ritrova nella disciplina dello yoga equilibri altrimenti inarrivabili.
Ha il privilegio d’osservare il mondo attraverso gli occhi di sua figlia.
Da quando ha fatto il baciamano a Jeanne Moreau ha ricordi sfocati di tutto il resto.
Con Minerva ha già pubblicato Bologna ombelico di tutto (2016).
Autore: Bruno Damini
Titolo: L’UOVO DI MARCELLO
FAME e FAMA dalla voce di grandi attori
Confezione: brossura, con contenuti audio inediti
Fogliazione: pp. 224, con immagini fotografiche esclusive
Uscita: Fine Marzo 2019
Prezzo di copertina: euro 16,90 i.i.
Minerva Soluzioni Editoriali srl
Sede legale: Via Aglebert n.22 – 40134 BOLOGNA – Uffici: Via Due Ponti,2 – 40050 ARGELATO (BO) – P.I. 02536290378 – C.F. 01246100224 Tel. 051/663.05.57 – Fax 051/89.74.20 – Mail: info@minervaedizioni.com – Sito: www.minervaedizioni.com