Sono amici da tanto tempo. Quelle amicizie sincere che non finiscono mai. Strada facendo Oraviaggiando Giovanni e Sandro raccontano di cuochi, cuoche, prodotti e produttori. Lo fan tutti? Certo. Ma loro lo fanno sperimentando e assaggiando di persona.

Perché entrambi sono dei grandi cuochi e grandi buongustai. Anche quando Francesco Lampugnani, il loro nutrizionista preferito, gli dà delle ferree linee guida. Oggi per me Sandro crea lo spaghetto al pomodoro. Leggete un po’…

IL PIATTO PIÙ BUONO DEL MONDO
o il peggiore:
Spaghetti pomodoro e basilico.
Sembra facile e, in realtà, lo è, poche ma importanti regole. Eppure, se non è fatto bene, a partire dalla scelta degli ingredienti, può diventare un piatto senza senso. Gli ingredienti:
1) Spaghetti di qualità (ho usato i tuoi, Carla Latini)
2) Pomodori saporiti
3) Basilico profumato (lo preferisco a foglia larga e riccia)
4) olio di grande qualità, consigliato un fruttato medio
Regole:
1) aglio, non cipolla
2) il pomodoro deve essere appena scottato, in modo da rimanere consistente ma dolce e profumato
3) il basilico va aggiunto a fuoco spento
4) anche l’olio va aggiunto a fuoco spento, a parte il filino che servirà per cuocere l’aglio
5) macinare pepe nero al momento
6) NO FORMAGGIO
Dott. Francesco Lampugnani, 80 grammi di questa meraviglia (fatti con i pomodorini che ti ho fatto assaggiare) hanno allietato la mia giornata.
