Un mare di vita in un caffè

Si parlerà di terremoto emotivo e di terremoto terrestre. Di quello che accade quando si crolla e ci si rialza. Succederà durante la giornata Un mare di vita in un caffè che si terrà alla Rotonda di Senigallia Lunedì 27 Maggio. Protagonisti gli Chef provenienti dalle 4 regioni colpite dal terremoto tre anni fa, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. Protagonisti gli artigiani che racconteranno il percorso evolutivo dalla terra al prodotto finito. Che si tratti di caffè, di pasta, di olio, di vino, d’amore.

L’idea è di Mauro Cipolla, patron della Orlandi Passion a Ascoli Piceno.
Dorina Palombi, donna straordinaria fondatrice de Le Marchese del Gusto  ha curato l’organizzazione e la comunicazione. Moderatori della mattinata saremo io e Mauro Mario Mariani. Regina della giornata Ilde Soliani.

Sono belle, insieme, le parole un mare di vita. Calma piatta, vento, tempesta, caldo, freddo, confini, geografie, mappe. Sono rimasta affascinata dalla teoria, ben scientificamente dimostrata, del Prof. Giovanni Carnevale e del suo assistente Domenico Antognozzi che sposta, solo geograficamente, l’Acquisgrana di Carlo Magno da Aachen in Germania all’Abbazia di San Claudio a Corridonia nel fermano.  Ne ho scritto sul Corriere del Conero qui.

Una teoria che credo piacerebbe a Camillo Langone. Ospite, lo scorso Venerdì, ne #ilretrocucinadicarlalatini con il suo ultimo libro: Dei miei vini estremi. Vi regalo un estratto. Che è, a mio parere, una chicca. Quando Camillo ha accettato di raccontarsi in radio mi ha prima mandato i titoli dei capitoli che compongono il suo lavoro. Perché capissi meglio e approfondissi prima della lettura. Li regalo a voi.Cliccate qui. 

A proposito di Radio Serena e delle mie trasmissioni quasi giornaliere, qui di seguito gli appuntamenti della prossima settimana. Cominciamo domani, Lunedì, con Raffaella Rossini stilista in quel di Ancona. Prossima ad una sfilata spettacolo ci darà anche una ricetta dalla Sartoria Rossini.

Martedì continua la saga cinematografica di Marina Malvezzi damangiarebene.com. Dopo Massimo Troisi sarà la volta di Audrey Hepburn. Due film per lei. A grande richiesta Sabrina e Caccia al Ladro. Sarà divertente ascoltare Marina raccontare la trama dei film e le due ricette da lei scelte.

Mercoledì mi ascolterete in trasferta da San Paolino in Fiore con Maurizio Digiuni, Sigismondo Gaetani, Cinzia Andrelli, Eduardo Lo Giudice, Michela Fioretti, Annalisa Patregnani e tanti altri contadini di Orto Antico e di Aromatika.

Chiudono la settimana, Venerdì, Angela Concu e Fabio Stivali. La mamma e il babbo dell’unico Trombolotto che esista al mondo. Inizio con loro, da Sermoneta in provincia di Latina, una rubrica che vedrà in studio cuochi e cuoche che utilizzano i magici prodotti di questa splendida coppia.

E adesso torniamo a parlare di vino. La settimana prossima 25 e 26 Maggio ci sarà in tutta Italia Cantine Aperte. Chissà dove andrà il nostro Antonio Stanzione? Intanto godetevi il suo viaggio aVinitaly. E’ un po’ tardi, lo so, ma non è mai troppo tardi per parlare di vino.

Uno degli ospiti fissi del mio #ilretrocucinadicarlalatini è Gerardo DelDuca. Chef di grande livello, ambasciatore del suo territorio all’insegna di #mangiasano #mangiacilentano. Dall’ultimo viaggio turistico, culturale e gastronomico mi ha lasciato questa ricetta.
Che vi passo con molto piacere: alici ammollicate alla cilentana.

Un mare di vita in un caffè vi aspetta. Non potete mancare. Sarà un Congresso mai visto prima perché nato dal cuore. Dimenticavo di dirvi che tutti gli incassi saranno devoluti alla costruzione della Scuola Alberghiera di Amandola. E, pensate un po’!, con tutte gli impegni che ha Dorinain questo periodo è riuscita anche a regalarci dei muffin speciali al caffè con tanto di ricetta. Cliccate qui!

Vi aspetto in un mare di vita in un caffè. Protagonisti anche voi con le vostre storie, con i vostri terremoti emotivi e terrestri. Alla prossima newsletter e ancora buon Maggio!

Se non desideri più ricevere la newsletter, clicca qui