Sono una contadina…
… la terra è bassa ma dà ritmo alla mia vita. Inizia con queste parole la bella intervista che mi ha fatto la scrittrice Lucilla Niccolini per il Corriere Adriatico. Parte addirittura dalla mia nascita a Cagliari, dalla mia vita ad Ancona fino al mio matrimonio con il ‘contadino vero’ Carlo Latini. Il mio primo approccio con la terra. La nascita di Michele e Teresa e, infine, la Pasta.
Molte amiche conoscono già questa storia. E rideranno un po’ per le mie ingenuità da giovane sposa. Una fra tutte, Marina Malvezzi, la signora di mangiarebene.com il primo portale, ora si chiamano blog, di enogastronomia e gossip divertenti. Oggi sarà mia ospite. Ci racconta cosa succederà ad Asolo dal 4 al 6 Ottobre nella splendida Villa Galero. Cliccate qui.
Mi avete letto poco in questo Settembre. Troppo presa da eventi marchigiani che mi danno sempre di più grandi soddisfazioni. In termini umani. Una grande festa, un enorme lunghissimo aperitivo di fine estate ha celebrato i 60 anni del mitico Ristorante Andreina. Con Errico Recanati, Ave e tutto lo staff, tantissimi amici cuoche, cuochi e produttori. Io c’ero. Cliccate qui.
Nelle foto Stefano Orsini del nuovo ristorante Locale Drink and Food a Recanati con mezzi paccheri fritti ripieni di ricotta affumicata, tartufo fresco marchigiano su crema di topinanbur e julienne croccante di sedano tutto biologico. La mia foto, come al solito, non è bella. Ma quanto erano buoni!
Lo sapevate che Leonardo da Vinci voleva fare il cuoco? E che per ben due volte ha gestito un ristorante? L’ultimo, pensate un po’, con Botticcelli. Un libro importante che dovete assolutamente leggere ce lo racconta dei dettagli. Il Prof. Carlo Giuseppe Valli, questa è la sua 41esima fatica, narra un Da Vinci solo e irrequieto. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui.
Leonardo sapeva progettare feste sontuose con sorprendenti giochi e spettacoli. Banchetti con grandi prodotti della terra e del lago. Torniamo ai giorni nostri e alle feste nostre. Due settimane fa se ne sono svolte due parallele e assolutamente compatibili in fatto di gusto. Quella della Casciotta d’Urbino, che piaceva tanto a Michelangelo Buonarroti, e quella della Pera Angelica di Serrungarina. #alcontadinononfarsapere. Cliccate qui.
Festa dentro la festa la presentazione del libro di Davide Eusebi, firma del Resto del Carlino nazionale, e di Otello Renzi, sommelier di fama e ottimo comunicatore, Vini Veri, viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati, durante il Convegno dedicato a cacio e pere.
Se amate il vino e la poesia è il libro per voi. Ne ho scritto sempre su Italia a Tavola qui.
E’ iniziata ieri sera nell’Auditorium della Lega del Filo d’Oro di Osimo l’ottava edizione del Festival del Giornalismo d’Inchiesta. Con Capitano Ultimo e Vittorio Brumotti di Striscia la Notizia. Un’occasione ghiotta che dura fino al 5 Ottobre e si articola in diversi comuni della provincia di Ancona. Per sapere dove e quando cliccate qui.
Per tornare al concetto festa dentro la festa il giusto commento al libro di Carlo Giuseppe Valli lo ha fatto, sapientemente, Rosaria Morganti con un menu dedicato che ha superato ogni aspettativa.
In conclusione, la settimana radiofonica de #ilretrocucinadicarlalatini, alle 10 e 30 sul web tutti i giorni, su radioserena.netinsieme a Luca Tortuga.
Domani va in onda la registrazione della presentazione del libro, di cui sopra, Vini Veri con Davide Eusebi e Otello Renzi. Organizzata da Paolo Cesaretti, responsabile del Consorzio della Casciotta d’Urbino.
Martedì altri dettagli interessanti e approfondimenti con Andrea Pergolini sul Festival del Giornalismo d’Inchiesta ad Osimo
Mercoledì ci godiamo i pensieri e le riflessioni di Maria Elena Curzio con Maurizio Digiuni sul tema: cuciniamo le parole.
Giovedì Eduardo Lo Giudice/Orto Antico e Riccardo Carlini ci raccontano della prossima Mostra Naturale di Micologia a Senigallia dal 4 al 6 Ottobre
Venerdì, per la serie #unavitadacuoco, è la volta di Fabio Tammaro. Non vedo l’ora di ascoltarlo. Intanto rifatevi gli occhi e annusate virtualmente questi suoi spaghetti grandi con anemoni di mare e burrata.
Dal 26 al 29 Settembre a Foligno tornano I Primi d’Italia. Vi aspetto nel Villaggio dei Primi di Pesce domenica prossima. E oggi al Festival della Cucina Italiana a Pesaro con Elsa Mazzolini.
Dalla contadina Carla è tutto!
Buona Domenica a tutti voi!