Lo sapete quanto è alto il Senatore Cappelli?
Vi va di farvi una passeggiata nel nostro campo di Senatore Cappelli a Osimo? Carlo Latini se lo passeggia e se lo coccola ogni volta che lo vede. Andiamo con lui. Cliccate qui.
Vi va di farvi una passeggiata nel nostro campo di Senatore Cappelli a Osimo? Carlo Latini se lo passeggia e se lo coccola ogni volta che lo vede. Andiamo con lui. Cliccate qui.
Trombolotto.biz è nato già prima di #iorestoacasa e si è sviluppato strada facendo. Si trovano tutti i prodotti straordinari, unici direi, che Angela Concu e Fabio Stivali producono nel loro laboratorio a Sermoneta. La parola d’ordine di ogni ricetta è semplicità, bontà e velocità. Su Italia a Tavola leggete la storia di questi tagliolini…
Dal Primo Giugno lo Chef patron dell’Osteria della Piazza di Ancona, oggi Elis Marchetti Osteria, raddoppia e rilancia la sua cucina d’autore anche al Conero Golf di Sirolo. Tante le novità in un luogo immerso nel verde sulle pendici del Monte Conero. Un gioiello. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui
di Ciccio Sultano, cuoco 2 stelle Michelin di Ragusa Ingredienti per 4 persone 800 g di filetto di tonno rosso,200 g di sugo di arrosto,200 g di cipollata,4 scalogni sott’olio,80 g di formaggio ragusano,prezzemolo e 2 spicchi di aglio,latte, timoPer la cipollata: 2 cipolle, olio extravergine di olive, qualche foglia di alloro 1 cucchiaino di…
di Tuccio Testa, ceo Testa Conserve Vi scrivo per dirvi quanto il mare sia imprevedibile, come l’attesa, la speranza si consumi in un attimo, in una fiammata di tensione. Questa volta, il destino è stato misericordioso. Sembra un paradosso, ma anche troppi tonni, tutti insieme, fanno paura. Una paura pari, se non superiore, all’eccitazione per…
L’ultimo libro della mia carissima amica, scrittrice e giornalista, Raethia Corsini Levi si intitola Suite per un castagno. Che mi fa pensare ai tanti significati della parola suite. In questo caso ci stanno bene tutti, anche quello che indica la camera lussuosa di un grande albergo. Edito da Guido Tommasi Editore è un caleidoscopio di…
Venerdì 29 maggio sono andata a scuola. Classe 5° maturandi dell’Istituto Politecnico di Brescia. Via web, come si fa adesso. Tutti collegati per approfondire e scoprire nuove interessanti storie e notizie. Quando racconto la mia storia c’è sempre qualcuno che fa: ‘Oh!‘ E cominciano le domande. C’è uno degli allievi che farà la sua tesi…
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA