X FESTIVAL DEL GIORNALISMO D’INCHIESTA DELLE MARCHE-Gianni Rossetti
Direzione Artistica di Claudio Sargenti
DAL 9 AL 18 SETTEMBRE 2021
Ad OSIMO-FILOTTRANO-ANCONA
GIOVEDI’ 09/09 ORE 21:00 ad OSIMO – Cortile Interno dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente
Alessandro Sallusti, giornalista, scrittore, direttore di Libero ed autore del libro-inchiesta:
“Il Sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana”.
Discussione sul tema: “Il Caso Palamara”
Giugno 2019. Tutto è partito da un’ indagine per corruzione, in corso alla procura della Repubblica di Perugia, a carico di Luca Palamara, membro del Consiglio superiore della magistratura tra il 2014 e il 2018, ex presidente dell’ Associazione magistrati, esponente della corrente Unicost. L’ indagine riguarda fatti relativi all’ epoca in cui Palamara ha fatto parte del Consiglio superiore. Secondo l’ accusa un avvocato e due imprenditori gli averebbero dato denaro e altre utilità (cosa che Palamara smentisce) per favorire nomine cui erano interessati. Concluso il procedimento disciplinare, Palamara non è più magistrato – 9 ottobre 2020. Dopo l’espulsione dall’Associazione Nazionale magistrati decisa il 19 settembre scorso, si è concluso, il 9 ottobre 2020, il processo disciplinare per Luca Palamara, già sospeso dallo stipendio e dalle funzioni: la sanzione è la più dura possibile, la radiazione dalla Magistratura ordinaria. La sentenza disciplinare accoglie in pieno la tesi dell’Avvocato generale della Corte di Cassazione, Pietro Gaeta, che nel corso del procedimento disciplinare sostenendo l’accusa con Simone Perelli, aveva chiesto la massima sanzione. Non solo “La condotta è grave perché un provato e personale rapporto di amicizia con alcuni uomini politici, uno dei quali inquisito, ha scalzato, sostituito e si è integralmente sovrapposto alla corretta e normale interlocuzione istituzionale tra i membri togati del Csm. Ciò ha comportato che interessi di diversa origine, ancorché convergenti di tre soggetti estranei all’attuale Csm contribuissero a indirizzare la nomina del procuratore di Roma”. Ma: “Si è trattato di un’indebita manipolazione dei meccanismi decisori di tipo istituzionale in sedi non istituzionali in forma occulta”. Qualcosa che secondo i giudici disciplinari andava molto al di là anche delle più deprecabili spartizioni di corrente. Palamara, alla fine, difeso da Stefano Giaime Guizzi, ha rinunciato a rendere dichiarazioni spontanee. A seguito di questa decisione Palamara non fa più parte del potere giudiziario. Continua il suo corso a Perugia il procedimento penale.
VENERDI’ 10/09 ORE 21:00 a FILOTTRANO (AN) – Cinema Teatro “Torquis” – Largo Matteotti
Matteo Bassetti, Direttore della SOC. “Malattie Infettive” del Policlinico di Genova
Discussione sul tema: “Una lezione da non dimenticare per sconfiggere il Covid-19 senza panico, né catastrofismo”
Il Prof. Bassetti ci parlerà del suo reparto e racconterà la vita di medici, infermieri e personale sanitario, chiamati a combattere un nemico invisibili: il Coronavirus Covid-19. Tra speranze e disillusioni, turni di lavoro massacranti e sperimentazioni coraggiose, ripercorreremo l’anno e mezzo che ha cambiato le nostre vite: i primi casi, il timore di non farcela e il picco dei ricoveri, ma anche le guarigioni, i farmaci ed il vaccino. Senza farsi prendere dal panico e senza cedere all’irrazionalità, perché – come ci racconta il dottor Bassetti – nessun nemico è invincibile quando lo si affronta a viso aperto e con la forza data dall’esperienza scientifica. E solo conoscendo quello che davvero è successo possiamo costruire una nuova normalità.
SABATO 18/09 ORE 21:00 ad ANCONA alla Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino (Località Baraccola) – Via Ferruccio Fioretti n.2/a
Giulio Golia, (Le Iene).
Discussione sul tema: Le inchieste di Giulio Golia.
Inviato di punta della trasmissione Mediaset “Le Iene”, Giulio Golia nel corso degli anni ha affrontato con professionalità ed empatia molte inchieste delicate di cui palerà al pubblico del Festival (dall’omicidio di Marco Vannini ai rifiuti tossici, dall’inchiesta sull’omicidio Vassallo al cyberbullismo).