Il comune amico Kruger Agostinelli ci ha fatti incontrare circa 5 anni fa, virtualmente come si usa e si consuma di questi tempi. E’ diventato il gelatiere mio preferito de #ilretrocucinadicarlalatini. Con lui ci facciamo viaggi reali raccontati sul Gargano, la sua terra natia.
Michel Draicchio a Peschici ha la Gelateria Michel. In fondo alla città antica prima del belvedere. Ho avuto l’impressione che ci sia un percorso centrale che porta davanti al bancone dei gelati e uno parallelo davanti alle granite. L’avevo avvertito della mia visita veloce per un abbraccio metaforico. Ma, come poteva essere diversamente?, ha organizzato un’accoglienza che mancava solo la banda del paese.
Michel mi accompagna al Ristorante I Tre Archi, da Giorgio, dove tutto è già stato previsto. Le cozze ripiene, come si usa fare qua, buonissime.
Abbiamo bevuto ancora meglio e poi siamo tornati da Michel. “Perché il dolce lo mangiamo da lui” dico a Giorgio
Michel ama lavorare prodotti locali come fichi d’India, limoni, arance, pesche, fragole, nocciole. Non esiste un suo gelato che abbia una storia dietro, un curriculum vitae da esibire. La bontà dei gelati è proverbiale. E delle granite ne vogliamo parlare? Senza confronti. Passate per Peschici e poi mi sapete dire.
Il giorno dopo salutiamo questo paese meraviglioso dall’alto.
E diamo un’occhiata la lago di Varano. Alla prossima Michel!