Tre gusti per il Natale 2021, sempre a tiratura limitata
Prendete un “artigiano designer” siciliano, di sicura maestria ed esperienza, con qualche idea sul marketing, aggiungete un “panettone”, anzi tre altrettanto artigianali, quindi un packaging elegante, ideato da Luana Gravina e avrete “Il Lopez”, dolcepane di Sicilia.
Ma non è tutto, perché il dolcepane, a tiratura limitata, non viaggia mai da solo, ha con sé un piatto di servizio o, a scelta, un’altra “sorpresa” in regalo.
Ecco, dove torna in gioco il ceramista di qualità, Peppino Lopez creatore di numerose collezioni di piatti.
Il piatto di servizio che accompagna il dolcepane di Sicilia Lopez 2021, limited edition, è stato realizzato nel laboratorio di Peppino Lopez, artigiano designer.
Il piatto, smaltato bianco lucido, ha un diametro di 20 centimetri e riproduce uno dei tre mascheroni settecenteschi che ornano la facciata di Palazzo Bertini a Ibla, fotografati da Marcello Bocchieri.
I tre soggetti sono il mendicante, il gentiluomo e il commerciante. Simboli, rispettivamente, dell’arte picaresca di arrangiarsi, del potere politico, dell’agiatezza.
Quest’anno, dopo il successo della prima edizione, ai due panettoni classici, Carrubio e Molino se ne aggiunge un terzo, Orto di mare, tutti lievitati naturalmente e realizzati da Dolceforno di Ragusa.
I due classici
Il Lopez Carrubio, con all’interno canditi d’arance e limoni siciliani e granella di Carrubato di Sicilia® bio di Ciokarrua.
All’esterno la glassa di cioccolato è impreziosita da granella di Carrubato bio e scaglie di fave di cacao grezze.
Il Lopez Molino, fatto di farina di cereali con all’interno canditi di gelso di Sicilia e noci. L’esterno è glassato con cioccolato bianco, arricchito con granella di Cioccolato di Modica IGP e scaglie di fave di cacao grezze.
La novità
Si chiama Il Lopez Orto di mare il terzo e nuovo dolcepane di Sicilia. Un omaggio all’isola del Sole e a una delle sue piante più caratteristiche, il fico d’India. Pianta utile e buona di cui non si butta niente tranne le spine. L’aspetto straordinario di questo “panettone” è di essere fatto con farina di pala di fico d’India a cui vengono aggiunti canditi di pomodoro Pachino, peperoni e zenzero.
Gli ingredienti
Il Carrubato di Sicilia® bio, si tratta di una tavoletta a base di farina di polpa di carrube e burro di cacao, senza zuccheri aggiunti, ideata da Ciokarrua per coloro che amano fare esperienze di gusto uniche e golose. La carruba è ricca di fibre, minerali e vitamine ed è per questo considerato un superfood. È, soprattutto, un ottimo sostituto del cacao in quanto non contiene eccitanti, glucosio e lattosio, oltre a essere naturalmente dolce e avere la capacità di saziare. Le carrube Ciokarrua sono biologiche e provengono direttamente dal Carrubeto Ciokarrua. Il Carrubato di Sicilia è la soluzione ideale per le persone intolleranti e/o allergiche al cacao e /o al lattosio e ai celiaci.
Il cioccolato di Modica, certificato IGP, è ottenuto dall’antica lavorazione a basse temperature che prevede il 50% minimo massa di cacao e il 50% zucchero.
In questo cioccolato non c’è aggiunta né di burro di cacao né di lecitine ed emulsionanti, non viene eseguito il concaggio e Ciokarrua garantisce il temperaggio del cioccolato per garantirne le proprietà organolettiche.
Ciokarrua per i panettoni Lopez ha scelto di produrre una Granella di cioccolato 100% da Cioccolato di Modica Igp con un fondente 70%, più deciso e aromatico per esaltare le note fragranti di un panettone unico e goloso.