Esiste un sito web che si chiama www.tempidirecupero.it e che si racconta così: Siamo una rete che connette chef, osti, gelatieri, vignaioli, artigiani e soci POP che fanno del recupero della cultura e della memoria, la loro filosofia. Condividiamo storie, valorizziamo le persone, le materie prime e le produzioni nella loro integrità, creiamo nuove relazioni ed organizziamo iniziative conviviali al fine di promuovere una visione sostenibile del mondo a partire dall’enogastronomia.
L’ho incontrato on line e conosciuto bene grazie all’amico Chef Luca Pieroni durante la prima fase dell’isolamento pandemico.
La scorsa settimana ha realizzato, nel mondo attraverso la sua rete, Tempi di recupero week 2021. Dal 20 al 29 Novembre ogni protagonista di questa valida iniziativa affianca al suo menu un menu di recupero. Succede a Palazzo Jona, ad Ancona.
E si replica dal 5 al 15 febbraio 2022
Midollo arrostito con battuta di diaframma alla sapa e paccasassi
Fagiolo solfino con le cotiche e maltagliati, leggi le mie pappardelle
Nuggets di cervello con giardiniere e mayo alle foglie di fico.
In abbinamento un calice di Ergo di Gianluca Mirizzi