Conosco Carlo Casti da più di 30 anni. Un uomo Slow Food d’altri tempi corretto, pieno di entusiasmo, conseguente e sincero.
Un vero amico che insieme a sua moglie Daniela Rubino forma una coppia molto sui generis nel panorama italiano dell’enogastronomia.
L’Italia è lunga 1.300 chilometri ma ne vanta 7.456 di coste. È una lingua di terra distesa nel Mar Mediterraneo bagnata da tre mari e irradiata da un Sole la cui incidenza muta sensibilmente tra Nord e Sud, dando origine a climi (e di conseguenza a tradizioni e attitudini) nettamente distanti tra loro. Un territorio multiforme, dalla spiccata biodiversità, noto in tutto il mondo per la cultura gastronomica e la qualità dei suoi vini. Dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, Carlo Casti si è messo in viaggio alla ricerca di quei prodotti, rappresentativi della nostrana scienza enologica, che si possono incontrare lungocosta: vini locali, piacevoli, gustosi, organoletticamente corretti e prodotti nel rispetto della stagionalità, del ciclo vitale e dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Frutti preziosi della nostra terra con un buon rapporto qualità-prezzo che i naviganti, ma non solo loro, potranno gustare con brevi incursioni nell’entroterra. E per esaltarne i sentori l’abbinamento ideale è d’obbligo: alle schede dei vini si aggiunge dunque una ricca sezione dedicata a specialità gastronomiche della tradizione locale. Il risultato è un piccolo prontuario del gusto redatto con sapienza, passione e una buona dose di divertimento, da uno dei più esperti “bevitori” italiani.
VIGNE VISTA MARE, Casti Editore, €13
Casti Editore, nulla a che vedere con Casti l’autore, nasce da un’idea imprenditoriale di Alberto Casti, giornalista professionista e direttore responsabile del mensile di vela BOLINA e Roberta Tofful, giornalista pubblicista e curatrice della sezione libri per la medesima testata.
L’obiettivo di questo nuovo progetto editoriale è osservare il mondo con lo sguardo di chi viene dal mare. Essere naviganti è infatti più che altro uno stato d’animo, una predisposizione mentale che invita alla scoperta, all’approfondimento, alla meditazione e alla valorizzazione del tempo libero.
Seguendo questo principio il nostro catalogo ambisce a contenere titoli perfetti per la biblioteca di bordo, ma che non parlano solo di mare. Volumi di tecnica velica, manualistica, portolani e biografie di grandi navigatori, ma anche guide turistiche, atlanti, saggi di storia e cultura del territorio, prontuari di gastronomia, manuali per il benessere e inchieste di carattere ambientale.
Libri, insomma, per valorizzare il tempo così come ci insegna l’andar per mare: in libertà e in armonia con gli elementi.