La volontà di offrire ai propri consumatori sempre più attenti e informati un prodotto nuovo che riporti ai gusti e ai sapori naturali e semplici connessi alla tradizione, è alla base dei nuovi Osvego al miele con grani antichi.
A rendere speciale la nuova proposta firmata Biscotti Gentilini sono innanzitutto le tipologie di grano utilizzato: quattro varietà antiche – Miracolo, Virgilio, Ardito, Fiorello – che vengono macinate per creare una speciale farina. Una miscela di gusto, ricca di fosforo, ferro e sostanze antiossidanti.
A tutto ciò si aggiungono il miele italiano di nettare di fiori proveniente da fioriture spontanee, uova e latte freschi, il burro più cremoso e lo zucchero di primissima qualità. Tutte materie prime naturali, nobili e accuratamente selezionate che danno vita a biscotti genuini.
Alla base ricette originali che richiamano i sapori di una volta oggi più che mai attuali, e inducono alla riscoperta dei gusti originali
Osvego al miele con grani antichi è un trionfo di sapore e profumo come vuole la tradizione, sempre fragrante come appena sfornato che i nostri artigiani sapientemente propongono seguendo la ricetta originale di oltre un secolo.
Disponibili nei formati 250 gr, 500 gr e 1.000 gr.
Prezzo al pubblico suggerito della confezione da 500 gr: € 5,00 circa
Biscotti Gentilini. Passione, Arte,
Qualità gli ingredienti di una storia dal 1890. È la storia di un piccolo laboratorio artigianale divenuto un’azienda affermata nel panorama nazionale e internazionale, grazie all’autentica passione e alla continua ricerca della qualità della famiglia Gentilini.
Il fondatore è Pietro Gentilini. Nato a Vergato nel 1856, dopo aver arricchito il proprio bagaglio culturale e professionale alle dipendenze di importanti imprese, si trasferisce a Roma, dove nel 1890 apre il suo primo laboratorio per la produzione di pane e biscotti.
In quegli anni si stava diffondendo in Italia un biscotto secco, di origine anglosassone, denominato Oswego. Pietro ne intuì subito il potenziale e passò molto tempo allo studio di una ricetta migliorata e personalizzata. Dopo numerosi tentativi riuscì nell’impresa di creare un biscotto dal sapore semplice ma allo stesso tempo unico e, per differenziarlo lo chiamò Osvego.
Il successo non tardò ad arrivare e nel 1906 in Via Alessandria, nella nascente zona industriale della Roma del risorgimento economico, viene aperta la Fabbrica di Biscotti P. Gentilini, trasferitasi per accresciute esigenze produttive nel 1958 nell’attuale sede di Via Tiburtina.
Nel corso degli anni accanto agli Osvego e ai biscotti da dessert, Pietro e i suoi discendenti, hanno arricchito e diversificato la propria “officina del gusto” con prodotti di grande successo. Tra questi i Novellini, le Fette Biscottate, gli squisiti Frollini, il Panettone e la Pizza di Pasqua (Delizia Romana) gustati da intere generazioni e ancora oggi amati in tutta la loro genuinità ed autenticità.
Autenticità e genuinità che si ritrovano nelle ricette e nei processi produttivi rimasti inalterati da oltre un secolo come la ricerca e l’utilizzo delle migliori materie prime.
Infatti, la passione per qualità, il mantenimento degli antichi sapori, il rispetto per la tradizione rappresentano e rappresenteranno sempre, i principi fondamentali e imprescindibili della nostra realtà.