La poesia occupa nel mio sito un ruolo fondamentale al centro delle notizie. Trovo bellissimi questi versi di Nicola Dal Falco. Che ringrazio per la sua presenza costante e ve li regalo fra la Gente. Perché la poesia è per la gente e della gente. Buona lettura
Quando arriva la notte di Nicola Dal Falco
Quando arriva la notte, quando si colora la prugna e la melanzana, quando il mare mescola due parti di blu e una di rosso, quando s’apre il fiore della borragine, quando è tempo d’avvento e di quaresima, incede allora il viola.
Colore secondo, nato dalla reciproca vibrazione di due primari: il blu e il rosso.
Il blu appartiene ai colori freddi e il rosso a quelli caldi, insieme si fondono, mescolando la saggezza del cielo, l’occhio sempre aperto che discerne, con la danza del fuoco, la fiamma dell’io.
Uno stende il suo mantello onniveggente, l’altro muove luce, calore ed ombre, s’alimenta, muore e risorge in cammino.
Dalla loro benaugurante fusione, ecco, saltar fuori il viola, colore instabile che a seconda della gradazione mostrerà il punto in cui la spiritualità del blu abbraccia e trasforma l’eccitabilità dell’io.
Il viola rappresenta il passaggio verso l’immortalità, il tempo del distacco dalle cose terrene in cui, però, è ancora forte il loro ricordo.
Il colore viola si chiama così per via del fiore, fiore discreto, modesto, ma in grado di rapire l’immaginazione, trasfigurando l’innocenza in follia e in gloria.
Melanzane, olio su tela 1995, di Giancarlo Vitali