Siamo con Alessio Margottini che appartiene a una famiglia di panettieri prima e di pasticceri poi. Siamo seduti alla Pasticceria Millevoglie Cioccolateria e Gelateria di Fabro Scalo, poco distanti dall’uscita dell’autostrada del Sole. Una pasticceria, famosa per la sua zuppa inglese, i panettoni, le colombe, le paste, le torte, i gelati e il salato compresa l’ormai prossima pizza di Pasqua al formaggio, vera e propria bandiera umbra.
La versione di Alessio ha tre tipi di formaggio che rappresentano il trenta per cento dell’impasto. Una pizza sontuosa.
Ma parliamo di chiacchiere e di ravioli di Carnevale.
Il piccolo segreto della ricetta delle chiacchiere è di abbatterle a -40 gradi prima di cuocerle o in forno o fritte.
Nella ricetta di Alessio si usa lo strutto e il Maraschino. Le proporzioni bastono per preparare una quarantina di chiacchere o frappe, o galani che dir si voglia.
Ricetta chiacchiere:
farina di Manitoba 500 grammi; zucchero 70 grammi; strutto 50 grammi; Maraschino 30 grammi; uova 150 grammi; bicarbonato di ammonio 6 grammi; 1 baccello di vaniglia; sale; buccia di limone grattugiata.
Per i ravioli di Carnevale da riempire con la ricotta dolce bisogna fare una pasta frolla. Alessio preferisce “condire” con del liquore Strega. I ravioli sono passati al forno. Con le quantità indicate si possono realizzare un centinaio di ravioli.
Ricetta ravioli di Carnevale:
farina per dolci 1 chilo; zucchero 300 grammi; burro 200 grammi; bicarbonato di ammonio 15 grammi; latte 200 grammi; liquore Strega 1 bicchierino; uova 3; sale; 1 baccello di vaniglia ; limone grattugiato;
per il ripieno: ricotta mista o di pecora 200 grammi; zucchero 80 grammi;
cottura: forno a 200 gradi, lasciando che i ravioli si coloriscano appena.
Pasticceria Millevoglie di Margottini
Largo Unità d’Italia, 1 – Fabro Scalo
tel. 0763. 450249
https://www.facebook.com/pasticceriamargottini/
Per informazioni sui corsi di pasticceria e cioccolateria: alessio.margottini@libero.it