L’amore non è di parte, ma le autrici di Manuale d’amore, come costruire una relazione intensa e felice hanno deciso di
parlare al femminile. Il libro – va da sé – è rivolto anche gli uomini, perché ciò che manca nella nostra cultura è
proprio il messaggio e l’integrazione del femminino sano, accogliente, saggio e creativo, che chiaramente dovrebbe
poi crescere e svilupparsi anche dentro ogni uomo grazie alla relazione con la donna, la quale ha un compito
immenso: crea e dà vita. Potenzialmente dovrebbe avere la funzione di risvegliare nel cuore dell’uomo la sua
passione e il suo ardore e aiutarlo ad attivare la più invisibile e potente delle forze: l’amore. Ma non sempre accade
così.
Nel saggio sono stati analizzati rapporti eterosessuali, ma questo non vuol dire che il messaggio non sia rivolto
anche alle coppie omosessuali, perché al loro interno esistono sempre polarità maschili e femminili nell’una e
nell’altra parte e in ciascun partner. “Spesso ci si focalizza sugli aspetti conflittuali della relazione col nostro compagno o con la
nostra compagna, mentre essi dovrebbero farci capire quanto siano altrettanto conflittuali le relazioni che abbiamo dentro noi stessi con
le nostre parti maschili e femminili”, scrivono Notaro e Majnoni nell’introduzione del libro. “La frattura fra i due elementi
è il punto cruciale. Iniziamo proprio da tale aspetto a dipanare l’intricato argomento”.
L’intento di questo manuale è di portare lettrici e lettori alla scoperta del significato della parola “amore”, che viene
usata da ciascuno di noi in maniera diversa spesso sbagliando, a seconda di come siamo stati educati o amati a
nostra volta. Nella prima parte le autrici si soffermano sulle disfunzionalità che il suo “aspetto ombra decadente”
(e impregnato di falsi ideali romantici) spesso scatena portando a confondere l’amore con la sofferenza. In realtà
l’amore è la capacità di generare dentro e fuori di noi l’energia dell’entusiasmo, dal greco: [en] dentro [thèos] dio,
cioè “il dio dentro”. Solo comprendendo la sacralità del suo significato si può iniziare a tutelarlo e a nutrirlo in
modo sano.
Majnoni e Notaro partono quindi dal primo elemento che caratterizza la profondità di un legame, la protezione,
da come si vive l’amore quando siamo bambini, da quanto è in grado di compromettere le nostre vite, rifacendosi
a casi vissuti, citando libri e film, in modo tale che ciascuno possa riflettere su ciò che è stato il suo passato, sul
presente e su quel che può essere il domani. Affrontano poi il tema dell’amore immaturo, indagando le motivazioni
per le quali ci si innamora spesso della stessa tipologia di persona, ma anche sul tradimento e sul male che ci si può
fare a vicenda, evidenziandone i vari aspetti con suggerimenti su come rendersi consapevoli e non incappare in un
ciclo di delusioni senza fine o nelle grinfie di individui pericolosi.
Nella seconda parte, per far comprendere appieno come si arriva all’unione vera e matura, le autrici si addentrano
nei meandri di quegli ingredienti fondamentali su cui si basa l’amore come la pazienza, il rispetto reciproco, la cura,
il desiderio, l’intimità, la complicità, il mistero, delineando per ciascuna disposizione indicazioni e comportamenti
da adottare. Per finire a ricapitolare le sfide da superare nelle fasi dell’amore Non mancano consigli, esercizi utili,
esempi chiarificatori, riferimenti del nostro tempo marcato dal virus.
Manuale d’amore nasce da lunghe chiacchierate avvenute tra le autrici. Elisabetta Notaro (psicoterapeuta e
sessuologa, che da ventidue anni si confronta con migliaia di storie approfondendone gli aspetti più reconditi
dell’animo umano) e Barbara Majnoni (giornalista divenuta poi grafologa, che è sempre stata interessata a scrivere
e comprendere al meglio le dinamiche psicologiche dei singoli e della coppia utili nell’analisi della scrittura, ma
anche e soprattutto nella vita stessa). Da questo confronto è poi nata un’amicizia, un flusso di coscienza stimolante
e fecondo, che le ha portate a sentire il desiderio e il bisogno di realizzare un libro che potesse essere d’aiuto su
come costruire una relazione intensa, felice, matura. In questo triste momento storico, proprio l’amore sarebbe la
grande arma per combattere le lotte di potere, l’odio e l’avidità che stanno distruggendo il nostro pianeta.
D’altronde, come ha detto Erich Fromm: “Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo in particolare”.
Barbara Majnoni d’Intignano, milanese, giornalista e grafologa, autrice di Leggere la scrittura, manuale pratico di
grafologia (Castelvecchi, 2011), ha lavorato per “Mondo Uomo”, “Donna”, “Psychologies”, “Elle Decor”, “Marie
Claire Maison”, “Marie Claire Travel”. Ha curato diverse start up tra cui quella di “Riders Magazine”, mensile
dedicato alle due ruote. Oggi, da freelance, si divide tra analisi della scrittura e collaborazioni per testate nazionali
e internazionali. Ha scritto per “La Repubblica”, “Living” e “Style Magazine” (Corriere della Sera), “AD”,
“Business Insider Italia”, “F”, “Natural Style”, “Confidenze”, “News48”, “Il Viaggiatore-Magazine”, “So Wine So
Food”. Da due anni si è unita al Constructive Network, un gruppo di professionisti dell’informazione che crede
nel giornalismo costruttivo e delle soluzioni.
Elisabetta Notaro, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, romana di origini, vive e lavora a Livorno dal 2001. Si
laurea con lode nel 2000 in Psicologia clinica presso “La Sapienza” a Roma con una tesi sulle dipendenze affettive
e sessuali. Nello stesso anno ottiene a Milano l’incarico di Content manager del primo portale di Sessuologia diretto
dal Prof Willy Pasini, con il quale collabora anche alla stesura del libro I nuovi comportamenti amorosi (Mondadori,
2002). Nel 2004 inizia l’attività clinica come libera professionista specializzandosi pochi anni dopo in Psicoterapia
breve Strategica. Dopo il conseguimento del diploma viene selezionata come Terapeuta ufficiale del CTS – Centro
di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal Professor Giorgio Nardone. In quel periodo diventa Responsabile del
settore Psicologico del Centro interdisciplinare per lo studio e la terapia dell’Obesità e dei Disturbi alimentari
presso la Casa di Cura Villa Tirrena a Livorno. Socia fondatrice e vice presidente di Libra, Associazione disturbi
alimentari fino al 2012, prosegue la sua formazione clinica approfondendo il tema delle relazioni abusanti, dei
disturbi dello spettro narcisistico e delle dipendenze affettive e sessuali. Ha pubblicato diversi articoli scientifici e
rilasciato numerose interviste per riviste di attualità, come “Glamour”, “Cosmopolitan”, “F”, “Natural Style” e
“Business Insider Italia”.
Collana: Fuoricollana
Prezzo cartaceo: 16,90 €
Prezzo ebook: 6,49 €
Formato: 14×21
Pagine: 240
ISBN: 978-88-61
