“Quando il cibo conta, allora il Ciboliberatutti‘.
Conclude così il suo intervento la Dottoressa Rosalba Franco all’inizio dello spettacolo con Medici&Friends dello scorso 19 Maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. La sua ansia e la sua concentrazione si sono fuse in un discorso completo, competente e stimolante riguardo l’obesità infantile, la sua cura, la prevenzione e gli interventi esterni trasversali. Lo spettacolo, bellissimo, vuole dimostrare come l’arte, la musica, il ballo e la solidarietà possano essere determinanti per arrivare allo scopo. Il teatro è pieno zeppo e ne siamo felicissimi.
Si apre il sipario e appare il Coro di voci bianche diretto da Daiana Dionisi dalla Pappa con il pomodoro alle Tagliatelle di Nonna Pina i bambini cantano decisi e sicuri guidati da Daiana vestita da Fragola.
Dietro le quinte si agitano gli animi e il direttore artistico Maurizio Bevilacqua mette a punto gli ultimi ritocchi con il presentatore regista Pino Cesetti, professionista nel mondo della radio e dello spettacolo da più di trent’anni. Accanto a lui, in rappresentanza dell’associazione, ci siamo io e Luca Tortuga/Pesaro, il mio partner nel retrocucinadicarlalatini a radioserena.net. Siamo carichi, pronti e andiamo a cominciare.
Pino accoglie sul palco il Sindaco della città che ha dato il patrocinio, Il Lions Club di Osimo e quello di Castelfidardo Riviera del Conero, la Unitre di Castelfidardo. Tutti vicini al progetto e attenti sostenitori.
Fra i soci di Ciboliberatutti ci sono musicisti, artisti, cantautori tutti insieme in questa occasione.
Elisa Buontempo, cantautrice e attrice, ha composto la sigla dello spot in apertura di ogni evento. E’ trascinante la sua voce appassionata quando canta accompagnata dal geniale Marco Poeta alla chitarra. Ciboliberatutti come quando si gioca a nascondino e arriva qualcuno più bravo di noi che ci libera e il gioco continua.
Cesetti ci presenta e il palco ora è anche nostro. Tocca a me e invito Matteo Corvatta regista dell’Associazione Culturale Teatrale Stella di Porto Potenza Picena che per Ciboliberatutti ha estratto da un famoso musical americano ‘Ciao sono Evan‘.
Ascoltare i nove protagonisti cantare e recitare ci fa entrare nel disagio emotivo e fisico di Evan costretto dagli amici che lo bullizzano e salvato da chi gli tende la mano.
Luca chiama Adua De Candia, direttrice de Il Balletto di Osimo insieme al suo coreografo Andrea Maceratesi.
Due parole su questa famosa scuola di danza ed entrano i ragazzi. Il pubblico esulta e il ritmo sale.
Come anticipato sopra Medici&Friends ha un direttore artistico che si chiama Maurizio Bevilacqua e che, ad ogni spettacolo, spiega agli spettatori le finalità benefiche delle loro frequenti esibizioni che spaziano in ogni angolo artistico in cui ci sia cultura, divertimento e musica. Nel mentre Pino ringrazia gli sponsor: Comune di Osimo, Etoile abbigliamento, Silver Castelfidardo, Caffè del Corso, Pasta Latini. Cioè noi. Poi capirete perché.
E poi esplode il gruppo dei Crew. Il rock più puro invade il palco. Dietro le quinte si balla. Almeno io ballo e quando entro per invitare Luca Gabrielli, il cantante, a presentare i suoi musicisti, mi sento una rockstar!
Poi lo spettacolo cambia genere e arriva l’attrice di cinema e teatro Giulia Poeta reduce dalla scuola di doppiaggio. Giulia è bella e lieve, la sua voce suadente è quella narrante dello spot dell’associazione. Ma quanta verve e quanta febbre crescono nella sua interpretazione di Ode Marittima di Fernando Pessoa!
Intensa è la chitarra di Marco Poeta, suo papà. Che quest’anno compie i 60 anni di carriera. Indovinate dove andrà a festeggiare? A Londra nello studio dei Beatles. E che Beatles siano! La sua è una simbiosi con la chitarra. Insieme uniti come un corpo solo.
Io e Luca, però, vogliamo sapere di più de Il Balletto di Osimo. Adua De Candia e Andrea Maceratesi parlano di Roberto Bolle e dei nuovi traguardi da raggiungere.
La città di Osimo vanta un musicista di fama internazionale. Un ragazzo stupendo, sensibile e bello che suona il violino come un Dio dell’Olimpo. Note, melodie, corde e musica danzano gagliarde nella sua affascinante fisicità.
Accanto a lui, al pianoforte, la pianista Elena Stamera, insegnante e concertista, sottolinea e rende giustizia all’interpretazione del violinista Marco Santini.
Molti degli artisti sono soci di Ciboliberatutti e ognuno dà il suo contributo. Come Matteo Corvatta che con l’Associazione Culturale e Teatrale Stella porta la sua missione nelle scuole e fra i giovani. Come me che seguo con Rosalba e Luca il progetto Presidiociboliberatutti.
Intanto si preparano i Caos, con Marco Cianforlini, cantano e suonano Father & Son e I’m beliver.
Rosalba Franco torna sul palco e annuncia al pubblico che all’uscita ci saranno dei doni. Un coupon del Caffè del Corso per assaggiare un gelato alla frutta a basso contenuto di grassi e di zuccheri, un pacchetto da 80 g di fusilli con la ricetta di stagione, equilibrata e pesata.
E il gran finale vede tutti sul palco e una canzone di Mina cantata in coro chiude la serata.
Grazie Ciboliberatutti per dare un senso alle arti. L’incasso è stato donato alla Mensa del Povero di Osimo e alla Caritas di Castelfidardo.
E io e Luca siamo pronti per una nuova avventura… (qui sotto i sacchettini con il coupon)
Qui l’articolo di Rossana Giorgetti su Vivere Osimo