Ho conosciuto Roberta Corradin, scrittrice e giornalista cosmopolita, appassionata di cucina, di viaggi, di vino grazie alla comune amica Sara Vitali.
Roberta è una donna profonda che ama mettersi in gioco e sfida la vita con coraggio e passione. E’ vissuta a Parigi, a New York a Cambridge ed è innamorata della Sicilia sudorientale. In particolare di Donnalucata. Dove è cominciata la sua incredibile e fantastica storia.
Questo libro è una sorta di autobiografia divisa in due. Un originale duetto letterario nel quale emergono i punti di vista dei due protagonisti, a volte anche nello stesso accaduto. Questo libro ci farà bene. Soprattutto a noi donne. Uno stimolo a non arrendersi. Perché cambiare vita si può. Lo dimostrano le tante ‘femmine’ che sono le protagoniste di questa favola bella. Mi raccomando fate attenzione al finale. Vi sorprenderà.
Qui sotto il comunicato stampa ufficiale. In attesa di collegarmi con Roberta per un’intervista dal vivo nel mio retrocucina radiofonico.
Cannoli siciliani
Mare, amore e altre cose buone di Roberta Corradin
Mare, sole, amore: la Sicilia d’estate ha molte promesse, ma non per Arianna, che lavora senza sosta alla redazione di due libri in due lingue diverse. Si consola con le tante delizie che l’isola offre anche agli stacanovisti come lei: granite, gelati, cannoli e menu di pesce. Nel frattempo, seduta a cena col laptop aperto, guarda distrattamente Nisso, diminutivo di Dionisso, chef belloccio e un po’ arrogante che le ricorda un giovane Antonio Banderas e manda avanti due ristoranti. Lui ha vissuto sempre in Sicilia, lei è cittadina del mondo. Lui ha poco più di trent’anni, lei poco più di cinquanta. Nessuno dei due ha tempo e voglia di innamorarsi. Ognuno dei due ha un sogno. Diverso. Ma non così tanto. Il destino se ne frega della iniziale riluttanza dei due e tesse trame al posto loro, finendo per intrecciarli stretti in una storia che, anno dopo anno, li porta a confrontarsi e a costruire insieme case, menu, ristoranti, progetti reali e immaginari. Respireranno modi di pensare, stili di vita, cibi e spezie prima sconosciuti. E realizzeranno tante cose buone, da mangiare e non solo, per chi siede ai tavoli del loro ristorante sulla piazzetta di una borgata di mare e per tutta la comunità locale, a partire dalle molte donne a cui Arianna mostrerà che nella vita si può sempre scegliere, e cambiare vita è sempre un’opzione valida. Sullo sfondo, la bellezza mozzafiato della Sicilia barocca, il mare splendente e le colline degli Iblei. Una storia d’amore scritta con uno stile ironico e sagace e con un finale a sorpresa che vi farà ridere, pensare, piangere e sognare. E chissà, anche cambiare.
Giunti Editore