Antonio Stanzione presenta la nuova GuidaBio.it

Antonio Stanzione presenta la nuova GuidaBio.it Siamo lieti di presentare la nuova edizione di Guida Bio, il primo e unico format nel panorama nazionale a occuparsi solo ed esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura Biologica certificata o in conversione. Giunti ormai alla terza edizione, la consultazione della Guida al Vino resta completamente gratuita per tutti,…

Sandro Romano dice la sua sugli Spaghetti all’assassina

…’sono semplici e al tempo stesso non facili. Ci devi prendere la mano per arrivare ai risultati che vedete in foto, arrivando alla caramellizzazione del pomodoro che deve avvolgere, rimanendo cremoso, la pasta e bruciacchiarsi al punto giusto, in quantità equilibrata. C’è chi parla di fantomatici brodi di pomodoro😢, chi sostiene che l’unica assassina si…

Nicola Dal Falco su La Madia

Il nostro Nicola Dal Falco ci racconta Lo Spirito di un Luogo, ‘ Onore è una parola diventata antipatica, troppo politicizzata o troppo ignorata. La voglio usare in questa storia secondo l’etimologia latina che racchiude almeno tre significati: sacrificio, rispettabilità e premio. Tre condizioni che insieme qualificavano la devozione romana per la Repubblica. E anche…

Il linguaggio del vino di Francesco Annibali

Lo ascolteremo il 4 Aprile sul web a radioserena.net con Luca Tortuga e me alle 10. Ma prima fatevi un approfondimento su questo libro che è il libro sul vino che non c’era. Vale veramente la pena di esplorare dal lato filosofico e semiotico l’uso di parole adatte a capire e, soprattutto, comunicare il vino.…

Maccheroni Cappelli Originale 1915

Quando nasce un nuovo formato è sempre una grande festa a Casa Latini. Questa è una vecchia trafila che è stata ristrutturata e messa a lucido per diventare il quinto formato della Linea Cappelli Originale 1915. I Maccheroni Cappelli Originale 1915 sono delicati, sottili. Cuociono in 5 minuti. Somigliano, nell’eleganza e nella consistenza alle Penne…

8 Marzo 2022, tutte le donne di casa mia

Gestisco questo sito dal 1997 e qui sono passate e passeranno tantissime donne, cuoche, contadine, scrittrici, giornaliste, artigiane, editrici, astrologhe, artiste e chi più ne ha più ne metta. Da 5 anni, ormai, con l’amico, regista, spalla, tecnico, Luca Tortuga conduco su radioserena.net un programma che va in onda tutti i giorni alle 10 della…

Ketty Magni sul Corriere Vinicolo

La mia amica romanziera, scrittrice Ketty Magni si dedica anche con successo alle pagine culturali de il Corriere Vinicolo. Un connubio interessante fra il suo modo di raccontare storie e di farle sue e il mondo rutilante che ruota intorno al vino e ai suoi amici. Qui sotto alcuni esempi. Seguitela che merita e la…

Una grafica del cuore di Nicola Dal Falco

Se un giornalista (e anche uno scrittore) dovrebbe usare il dono della brevità, la capacità di spremere il succo e non di fare bucce, per un grafico, qualcuno che si occupa soprattutto di loghi, rimanere essenziale è un dogma. Definire più che rifinire in modo che l’immagine di un prodotto, un’impresa, un evento, dica la…

Luana Spernanzoni intervista Carlo Latini

Luana Spernanzoni, funzionario della Regione Marche dal 1987 e ufficio stampa della stessa impegnata nella promozione e divulgazione dell’agroalimentare marchigiano, attiva accanto alla protezione civile durante il terremoto del 2016, si occupa, anche del Blog ArgaMarche In occasione dell’aumento del prezzo del grano duro e quindi della pasta ha intervistato Carlo Latini. Grazie Luana. Cliccate…

Gli Amarantini di Mara Palanca

Ahhhhh, i biscottini! Noi li abbiamo chiamati gli “Gli Amarantini”, perché sono un po’ come delle nostre creature. Sono parte di noi, nati dalla voglia di concludere degnamente un pasto qualora non si abbia voglia di dolce. Ogni volta che li preparo mi sento un po’ il diavoletto sghignazzante di cui parla Joice. Si perché…