Dario Picchiotti è rumoroso Sotto la Toque
Si racconta con calore, passione e rumore. Dario Picchiotti è rumoroso di suo e la sua cucina si adegua. Generoso e eccentrico. Trovate tutto qui su Italia a Tavola
Si racconta con calore, passione e rumore. Dario Picchiotti è rumoroso di suo e la sua cucina si adegua. Generoso e eccentrico. Trovate tutto qui su Italia a Tavola
Le due facce simpatiche in home page e qui sotto appartengono a Maurizio Digiuni, che tutti voi conoscete bene se frequentate le mie pagine web, e a Peppe Dell’Orso, in arte PeppeCotto. Il Macellaio simbolo di Loro Piceno. Siamo al Circolo Trivio, Contrada Trivio di Ripatransone. Un luogo dove si riunisco e operano ‘giardinieri e…
Gli amici di Orto Antico, Cinzia Andrelli e Eduardo Lo Giudice con lo staff di Marche Expo ha organizzato San Paolino in Fiore del 3 Maggio al 5 Maggio a Senigallia. Io ci sarò con radioserena.net e con Maurizio Digiuni e FACEfood. Qui sotto l’intero programma. Venerdì 3 maggio “Giardino dei Bruchi” a cura di…
Lo chef Roberto Toro interpreta il Feudo di Mezzo Cottanera. Per questa Pasqua 2019 Roberto Toro, Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, uno tra i più affermati chef siciliani, ha creato il risotto all’arrosto di agnello con fave e polpa di ricci da abbinare al Feudo di Mezzo 2015 Cottanera. Una ricetta…
I due giovani nella foto in homepage si chiamano Marco Domenella, di cui avete già sentito parlare su questi schermi, e Nicoletta Marchegiani. Sua compagna nella vita e accanita sostenitrice. Marco fa il cuoco e anche il consulente per aziende di pregio che vogliono spiegare meglio ai loro consumatori l’uso dei loro prodotti eccellenti. Ma…
E inizia benissimo con una serata esclusiva che ha subito conquistato il sold out organizzata dall’attivissima Condotta SlowFood di Loreto e Val Musone. Durante la quale interventi interessanti e mai scontati hanno reso omaggio ad un menu eccellente. Una sorta di sperimentazione nella quale German Scalmazzi, bontà sua, ha voluto condurci. Il percorso comincia bene…
L’ultima volta che vi ho raccontato di Vincenzo Gagliardini risale al 2017. Poi ha deciso di cambiare ‘aria’. Lo ritrovo, dopo quasi due anni, in Messico. Sta ancora decidendo dove fermarsi il nostro cuoco vagabondo ma, c’è sempre un ma, non smette di cucinare e di pensare a cucinare. Così gli ho chiesto di essere…
Eleonora Cozzella, la nota foodwriter di La Repubblica, racconta la vera storia di una ricetta culto della cucina romana ormai assurta ad un apprezzamento mondiale. Una storia ricca anche di impreviste curiosità, come quella che la lega alla Seconda Guerra Mondiale e all’arrivo degli Americani a Roma… Ne La Carbonara Perfetta 33 grandi firme della…
Sabato 23 Marzo. Mattina. Il mercato centrale in piazza a Rouen è poco affollato. E’ presto. Mi fermo al chiosco dei fiori. Come dice la mia amica Monica Ranzi: “La Francia si riconosce anche dai fiori.” Questi boccioli di rosa sono teneri. Delicatamente innamorati. Controllo quanto ordinato e mi trascinano alla bancarella delle ostriche. Ostriche…
… ossia l’arte di apprestare ogni sorta di vivande di Francesco Leonardi Romano, già cuoco di S.M. Caterina II, Imperatrice di tutte le Russie. Dopo Lo Scalco alla moderna di Antonio Latini che potete rileggere qui, l’operoso e geniale Elio Palombi fa il bis. Siamo nel 1700 e lo riviviamo intensamente grazie ai racconti di…
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA