Bentornato Andrea Giuseppucci!
Per Andrea Giuseppucci nuovi progetti e un viaggio in Francia a rappresentare le Marche con un maestoso ‘coniglio in porchetta‘. Esperimenti privati e prossima apertura. Ve lo racconto qui su Italia a Tavola.
Per Andrea Giuseppucci nuovi progetti e un viaggio in Francia a rappresentare le Marche con un maestoso ‘coniglio in porchetta‘. Esperimenti privati e prossima apertura. Ve lo racconto qui su Italia a Tavola.
… e per i miei strozzapreti conditi con gorgonzola e gelatina di agrumi dalle mani allenate, in tutti i sensi, di Antonio Bello Chef che io chiamo il Bell’Antonio. Posso essere smentita? Ed ecco qui sotto i miei strozzapreti. Per conoscere tutti i prossimi appuntamenti di questa simpatica iniziativa sul ‘green’ potete seguire Roberta Candus. Giorgio Bacagias grazie per…
La bella e bianca Signora in home page e qui sotto è la mia mamma Marisa Rossetti. Carattere deciso, sensibile, determinato e generoso. Alla brillante età di 82 anni quest’anno, ha voluto partecipare al Cucina tu Contest di Mara Palanca e Antonio Di Guglielmo, anagrammati gli Amaranto’s (la ‘s finale sta per staff). I dettagli…
Da quanto tempo ci conosciamo? Dal 1995 circa, anno più anno meno. La distanza per noi, anche in tempi non webbizzati, non è mai stata un problema e siamo sempre rimasti in contatto. Carlo Piasentin è il patron, insieme alla moglie Ilse, del Ristorante 900 all’Isola a Palazzolo dello Stella in provincia di Udine. Qualche anno…
Barbara Settembri è la giovane e brava cuoca de La Locanda dei Matteri a Sant’Elpidio a Mare. Qualche settimana fa mi chiama e mi annuncia, felice, che sta per intraprendere un lungo viaggio, destinazione Ungheria, precisamente alla città di Vàrpalota dentro il celebre Castello di Tury. Due giorni di cucina marchigiana e due giorni di musica,…
Quando ho letto la mail di ieri mattina dell’amico Marco Del Comune mi sembrava di sentire la sua voce esclamare: sorpresa! Me l’aveva annunciata e, confesso, che ci stavo pensando. Un regalo più bello di questo sarebbe stato solo averlo qui con me ad Osimo a fare foto sui campi sperimentali come accadde diversi anni…
Si chiama Etna Rosso DOC Feudo di Mezzo 2014. Un vino deciso, persistente che ben rappresenta e incorpora la forza e la potenza del vulcano. Siamo a 750 metri, nella contrada Feudo di Mezzo qui la terra vulcanica dell’Etna, difficile e insieme generosa, dona un vino concentrato, austero e dalla potenza terrosa con Nerello Mascalese…
Sono così talmente tante le occasioni per incontrare cuochi famosi, i loro piatti e i loro show-cooking che, qualche volta almeno a me, gira la testa. Allora ho deciso, fermamente deciso, che scrivo di quando ci sono io e i miei prodotti, e mi sembra sacrosanto, o di quando ci sono amici professionisti che organizzano…
Sono molto belle le parole che Edoardo Raspelli ha dedicato a Elide e Flavio. Oggi Alla Lanterna staranno facendo festa. Mi associo e brindo all’articolo che trovate qui sotto. Grazie Edoardo Raspelli per la citazione.
Durante la Festa organizzata a Bergamo per il Premio Italia a Tavola l’amico cuoco Filippo La Mantia ha cucinato i miei spaghetti grandi spezzandoli come tradizione comanda. Ce lo racconta Marina Malvezzi da mangiarebene.com qui.
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA