Carlo Piasentin su LIbero
Siamo a Palazzolo dello stella in provincia di Udine al Ristorante Novecento all’isola. Dall’amico, di sempre, Carlo Piasentin. Un giorno, passa, si siede e mangia Vittorio Feltri. Ed ecco che succede. Buona lettura
Siamo a Palazzolo dello stella in provincia di Udine al Ristorante Novecento all’isola. Dall’amico, di sempre, Carlo Piasentin. Un giorno, passa, si siede e mangia Vittorio Feltri. Ed ecco che succede. Buona lettura
Ragusa – In contrada Piana Materazzi, dieci chilometri da Ragusa, sull’Altopiano ibleo, nasce nel 2018 il progetto di Masseria Ventosa. Nome frusciante per un’avventura equamente divisa tra l’allevamento bovino, il caseificio e l’attività didattica. Il 10 e l’11 settembre, Masseria Ventosa aderisce all’iniziativa Caseifici Agricoli Open Day, che coinvolge sessanta caseifici agricoli e…
Farò piano nel prendere per mano la mia memoria, di Marisa Rossetti Ecco, finalmente, uno spazio per poter scrivere. Tutta la mia fantasia prenderà il volo e le mie parole correranno senza limiti di spazio né di tempo. Vado avanti, facendomi strada fra tutte le idee che mi frullano in testa e farò piano, piano…
Io parlavo e parlavo e Lucilla ascoltava. Grazie perché ha colto il meglio di quello che volevo esprimere
Farò piano nel prendere per mano la mia memoria, di Marisa Rossetti Ecco, finalmente, uno spazio per poter scrivere. Tutta la mia fantasia prenderà il volo e le mie parole correranno senza limiti di spazio né di tempo. Vado avanti, facendomi strada fra tutte le idee che mi frullano in testa e farò piano, piano…
Il Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche, ora intitolato al proprio ideatore e fondatore Gianni Rossetti e curato nell’organizzazione dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo, ritorna dal 1° Settembre per l’Undicesima edizione con la direzione artistica di Giacomo Galeazzi, giornalista, saggista e Vaticanista de “La Stampa”. “ Il FGI avrà il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine…
Anni fa, tanti anni fa, almeno una volta, ogni Estate, andavo a trovare Marzia a La Costarella a Numana. Apriva solo d’Estate accanto a quella che era la falegnameria del fratello. Marzia ‘scendeva’ da Milano e cucinava con la grazia di una Dea in un luogo che era la sua casa a metà di un…
Ogni Sabato, ricomincia il 3 Settembre, su radioserena.net va in onda, alle 9, Conero on air condotto da Luca Tortuga e Andrea Bevilacqua. L’idea nasce dal libro Conero in Pillole e si ramifica con Viaggio nel Conero, sempre ideato da Andrea. Nel libro ci sono anche io, con la mia pasta e tutte le mie…
Ecco, finalmente, uno spazio per poter scrivere. Tutta la mia fantasia prenderà il volo e le mie parole correranno senza limiti di spazio né di tempo. Vado avanti, facendomi strada fra tutte le idee che mi frullano in testa e farò piano, piano nel prendere per mano la mia memoria e parlare, parlare ed…
Francesco Moriconi fece la tesi di laura su di me. Ricordo una giornata fatta di scatti e domande a raffica. Corso di laurea all’Accademia d’arte a Macerata. Poi di acqua sotto i ponti immaginari ne è passata tanta e Francesco è cresciuto. Con lo stesso entusiasmo e una determinazione più matura. Perché non è facile…
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA