Indovina chi c’è su Nautica del mese d’Agosto?
E’ lui! Il mitico, unico, inimitabile Oreste Romagnolo. Scendiamo in cambusa? Buona lettura Con il ‘piatto dell’Estate! I nostri Tagliolini Indomabili.
E’ lui! Il mitico, unico, inimitabile Oreste Romagnolo. Scendiamo in cambusa? Buona lettura Con il ‘piatto dell’Estate! I nostri Tagliolini Indomabili.
Nell’Ottobre del 2003 siamo stati ospiti, io e Carlo, a Casa Strampelli a Crispiero di Castelraimondo. Carlotta, una delle nipoti, ci ha accolto con affetto e riconoscenza per aver ripreso le coltivazioni del grano duro Senatore Cappelli. Parlammo molto e fummo travolti dai suoi ricordi che conserviamo gelosamente. Alla fine della nostra conversazione Carlotta ci…
Premessa: Le osterie esistono sulla faccia della terra fin dalla notte dei tempi. Luoghi dove riposarsi, sfamarsi, dissetarsi e scambiare due parole. Un tempo per necessità e limitazione dei trasporti si mangia solo fresco, locale e stagionale. Spesso buono. Passano gli anni, tanti anni, i ristoranti compaiono dopo la Rivoluzione Francese e l’osteria, quella del…
di Nicola Dal Falco Le ultime notizie danno Old Sailor Coffee, il caffè del marinaio, ideato da Fabio Mascaretti ed Enzo Brini, gli stessi di Ginepraio Gin, tutto bio e tutto toscano, in cima alle preferenze di bevitori accorti dalla Scozia alla Corea del Sud. A Edimburgo, durante una fiera, il “caffè rinforzato”…
Il piano di Comunicazione e Promozione integrata della destinazione turistica in 4 Comuni del Molise Campomarino, Termoli, Guglionesi, San Giacomo degli Schiavoni: sono questi i quattro Comuni che hanno deciso di fare rete per promuoversi con un’azione collettiva a sostegno e a tutela di un territorio che vuole coltivare la propria identità con orgoglioso spirito…
Domenica scorsa sono stata a pranzo, adoro i pranzi delle Domenica!, da Mara e Antonio a Porto Recanati nel loro delizioso Ristorante Amarantos, lungo il corso principale e sotto l‘Hotel Enzo. Il più elegante albergo della piccola cittadina marinara che vive, pulsante, anche durante le stagioni fredde. Conosco la cucina di Antonio Di Guglielmo…
Succederà il prossimo 1° Luglio nella magnifica sede delle Cantine Moroder nella frazione di Montacuto ad Ancona. Lydia Capasso è una giornalista, scrittrice, autrice di libri storici legati al cibo e al buon vivere. Per lei non è la prima volta e sarà felice di incontrare l’amica cuoca, amica di entrambe, Rosaria Morganti. Rosaria è…
Un sabato, quello dell’11 Giugno, molto particolare. Arricchito da tanti ospiti tutti intervenuti per gustare il pranzo didattico del 27simo corso cuoco professionista ad Accademia Chef’s. I 10 allievi/e sotto la guida dello Chef Resident Massimo Polidori hanno dato vita ad un menu di mare che strizzava l’occhio alle erbe spontanee, una vera passione per…
Durante l’inizio del pranzo didattico dello scorso 12 Giugno ad Accademia Chef’s, che vi racconterò nei dettagli appena avrò tutte le foto dei piatti, uno più tecnico e buono dell’altro, ho incontrato un giovane uomo dai tratti del viso molto familiari. Una voce che riconosco subito perché abbiamo registrato tante puntate del Retrocucina insieme e…
Una puntata commovente e emozionante dedicata a Nazareno Strampelli, alle sue ricerche sui cereali fin dal lontano 1915. Un viaggio nell’alto maceratese con tanti personaggi che fanno la storia di questo splendido territorio. Buona visione. Cliccate qui
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA