Io che cucino…

… è normale. Lo faccio sempre per casa, amici, parenti e amici/clienti. Quel giorno a I Mondi di Carta pensavo che fosse facile. Eccomi sorridente e ignara dell’avventura che si stava preparando per noi. Roberta Schira ci presenta insieme al Presidente Enrico Tupone di I Mondi di Carta.  Prima di andare avanti con il racconto…

La spatola, ma come si cucina?

Quando sono viaggiatrice e un poco gustatrice mi piace andare a ‘ritrovare’ i miei amici cuochi. L’altro giorno ero da Andrea Provenzani al Liberty a Milano. Si parlava di spatola che non sono capace di cucinare. Lui l’ha proposta così. Accendete il forno al massimo. Sfilettatatela che è più facile di quanto di possa pensare.…

Riso amaro…

… il riso da coltura a cultura. Il riso nella cinematografia italiana. Di tutta la serata organizzata dall’Ente Nazionale Risi ad Expo, padiglione CibusItalia, con un Patrizio Roversi nel pieno della sua forma, mi fa piacere ricordare l’intervento di Giorgio Simonelli, giornalista di Rai3, riguardo il film Riso Amaro.  Giorgio racconta che con questo film…

Festa al Salumificio Marco D’Oggiono

Ne hanno scritto tutti. Arrivo per ultima. E ne sono contenta. Più che una vera e propria festa è stato un fiume in piena di amici affettuosi. Giornalisti importanti, cuochi importanti, negozianti, consumatori finali. Grazie ad Agnese le mie mezzemaniche 600.27 hanno fatto parte del gioco. Cucinate dai ragazzi di Claudio Sadler e da lui…

Al Carroponte…

… ho ritrovato Oscar Mazzoleni. Tanti anni fa avevo scritto di lui, in tempi non sospetti quando ancora non si parlava di ‘noi in sala’, tessendo lodi riguardo l’eleganza e la grazia con cui si rivolgeva ai clienti ai tavoli. Oggi lo trovo molto più sicuro di se. Veloce ed attento. Al Carroponte è un…

85 anni di G.Cova & C. a Milano…

… grande festa per il vero Panetun de Milan. In via Cusani 10 da 85 anni esiste la Pasticceria G. Cova. Un luogo molto elegante dove il vero panettone milanese arreda le pareti tutto l’anno. Andrea Muzzi, della storica famiglia Muzzi di Foligno, insieme alla bellissima moglie Cristiana, è il patron di questo posto magico.…

Dalla cronaca nera alla critica gastronomica

Obbedendo agli ordini di Cesare Lanza, un cronista di nera cominciò ad indagare tra i ristoranti italiani: Edoardo Raspelli 10 OTTOBRE DI 40 ANNI FA: NASCE LA CRITICA GASTRONOMICA IN ITALIA Dall’esordio sul Corriere d’Informazione (edizione pomeridiana del Corriere della Sera)alla Stampa (dove oggi recensisce anche gli alberghi) alla tv con Melaverde su Canale 5 Era venerdì 10…

Carlo Nappo e i Trucioli di Gualtiero Marchesi

Affinata la prima versione di prova questa è la definitiva, autunnale, ricetta ideata da Carlo Nappo per i Trucioli di Gualtiero Marchesi. Avevo già scritto di lui qui  e promesso che avrei continuato a farlo. Intendo a scrivere di lui. Non c’è un titolo per questa ricetta. E’ una sorta di poetico ‘senza nome’ dedicato. Parlano…

La svolta di Paolo Paciaroni

Che dire di questo ragazzo cuoco che ha conquistato la mia stima e la mia simpatia? Tante belle cose, come si dice al Sud. Ma lui ora ci lascia e va al Nord. Come si vede dalle vette dietro le sue spalle. Che avesse un debole per l’aria fresca e frizzantina me ne ero già…

Riccardo Agostini, la biografia vera…

   … raccontata dalla bella moglie Claudia Agostini racconta di aver sempre voluto fare lo chef. Anche per lui la scuola alberghiera, poi il problema di come imparare a cucinare e di dove farlo. Il paese dove vive, Pennabilli, è molto decentrato, è un piccolo paese a cavallo fra Marche, Romagna e Toscana: per un…