Ciaricé

di Nicola Dal Falco Faiolo – Tutti i paesi avevano e alcuni hanno ancora un punto di gravità, un luogo pubblico e familiare che funziona da palcoscenico senza orari e da archivio di fatti e detti memorabili. Il loro pregio è di contenere un catalogo di storie immediatamente consultabile e rinnovabile secondo l’estro degli avventori,…

Sultano di campagna

di Nicola Dal Falco Ragusa Ibla – Battuta facile, ma circostanziata, quella di un Ciccio Sultano agricolo, che si sporca le scarpe con la terra, interessato e attivo nei confronti dei modi giusti per coltivare e allevare. Un segnale lo aveva già dato, diventando socio dell’azienda di allevamento di galline livornesi e siciliane L’Aia Gaia…

One More ha cambiato la cintura

di Nicola Dal Falco Lucca – Le domande semplici portano risposte semplici. Così è stato per la cintura con il buco in più che anziché aggiungerlo al momento del bisogno, tornando in negozio o ricorrendo alle punte del tagliacarte o delle forbici di casa, è già bello e pronto. Una soluzione che pareggia la scoperta…

La forma della terra

di Nicola Dal Falco Chi possiede un po’ di terra da coltivare o da ammirare, fosse anche un giardinetto, sa cosa vuol dire aggiungerne un pezzo. Desiderarlo ed essere riusciti nell’intento, ti fa respirare meglio. È una sensazione fisica come se avessi più aria a disposizione, come se l’aria non circolasse, ma si fermasse un…

Murogrosso ‘44

di Nicola Dal Falco Primo Frasconi è come il suo vino: rosso, pieno, con una punta asprigna e un gusto abboccato, un vino che sa di cantina, più paesano che rustico. Braccia e collo mantengono un vigore battagliero, il viso è squadrato, la fronte larga e gli occhi pungono gentili, ma senza fare sconti. Stanno…

Ho visto un cervo

di Nicola Dal Falco Lucca – Può capitare che un ristorante, in una stradina a due passi e nascosta, riesca per qualche magia a fondere il miglior garbo toscano e giapponese, servendo qualcosa in più, compresa una certa aria parigina per via della sala imbiancata con i tubi in vista e del giardino curato. Almeno…

Tessuti volanti

di Nicola Dal Falco. Rivedo Carla Vallotto all’aeroporto di Verona, di ritorno dai bazar di Istanbul, dove atterra con due valigie, gonfie e pesanti come quelle di un circo. Nel salotto di casa, si apriranno, eruttando decine di cuscini (vuoti) non solo curiosi o belli, ma dotati ciascuno di una loro insopprimibile malia. Una pindarica…

L’Alloggio della Villetta dal 1900

di Nicola Dal Falco. Suona verace alloggio, come di cosa consueta e tiepida; sa di viaggi lenti e circolari: quelli di commessi viaggiatori, ambulanti, grossisti, militari in trasferta, fidanzati, preti, commissari d’esame, avvocati, fotografi e suonatori di matrimoni. Viaggi ancora in treno o in corriera. Lo suggerisce anche l’etimologia della parola che deriva dal germanico…

Osti a Palazzolo sull’Oglio

di Nicola Dal Falco In basso, al centro della vecchia cartolina, un uomo in colletto rigido, paglietta e ombrello, affronta la calura dello stradone che appare più deserto per via delle tende tirate e delle imposte socchiuse. Sembra, addirittura, sul punto di librarsi o di atterrare con l’ombrello aperto. A destra, dietro la sagoma di…

Come un chicco di riso

di Nicola Dal Falco. Lago Trasimeno – Piccola, addirittura minuscola, è la fagiolina del lago Trasimeno. Grande quanto un chicco di riso, più avana che gialla, pallidina, con un occhietto vispo, bistrato di nero che ti fissa come certe ragazzine cresciute troppo in fretta. Sarà per le sue dimensioni, per la fatica che richiede, per averla…