Polpi murati

Una siciliana in cucina: polpi murati. Polpi murati non è il titolo di un romanzo di mafia né di un fumetto metal, è il sinonimo di polpi affucati/affogati. Come ci spiega Valeria Leotta i purpiceddi, meglio quelli di scoglio, non vanno affogati, ma cucinati in poca acqua con il coperchio sulla pentola. La sesta ricetta di una…

L’incavolata

di Nicola Dal Falco. Pietrasanta – Non avevo ancora incontrato un uomo così cordiale e mai melenso, piacevole conversatore, altrettanto energico e sottile nei ragionamenti, ma soprattutto generoso con i ricordi come Franco Francesconi. Uno che li coglie con prontezza di riflessi, collezionando quasi di tutto, mettendo al sicuro in soffitta e in altri luoghi la…

Una cucina su supplicazione

di Nicola Dal Falco. Gello di Sopra – Più di una motivo mi fa dire qualcosa su questo angolo a mezza collina, quasi inghiottito da un bosco incolto, sufficientemente lontano dalla via provinciale Camaiorese che collega Lucca a Camaiore già Campus Maior, oppidum, poi municipio romano e importante tappa della via Francigena. Il suo nome Gello…

Dai Falaschi, osteria con scrittore

di Nicola Dal Falco. Lucca – Ci stacchiamo dalle mura di Lucca come dalle banchine di un porto fuori scala, in una giornata di fine luglio, per seguire la Sarzanese fino a Nave. Poi, passato il Serchio, proprio all’altro capo del ponte, giriamo a sinistra. L’argine copre un lato della vista che rimbalza sulla piana…

Due siciliane in cucina: la cassata

La cassata è una signora, anzi due. Sono fortunato, perché non una ma due siciliane, Valeria Leotta e Anna Fava, si sono rimboccate le maniche e hanno preparato una cassata che non assaggerò, ma potrò godermi a parole come in uno sceneggiato radiofonico. La trama da seguire è felicemente complicata, una prova di pazienza e…

Gli orti di Federico

di Nicola Dal Falco Lucca – Via del Casone è un nome tondo, rassicurante, che suggerisce il benestare, la costanza, lo sforzo inseguito e ripagato giornalmente. A legare il suono delle tre sillabe, più che il semplice faticare, è il lavorare sodo nel proprio, padroni di se stessi, pensieri e gesti compresi. Etica contadina, insomma,…

Le bufale siciliane dei colli iblei

di Nicola Dal Falco. Ragusa – Le bufale in Sicilia non sono un miraggio, ma le paludi si. Anche la rituale abluzione che per alcuni fa la differenza e determinerebbe addirittura la fertilità delle bufale non fa parte del quadro in cui vivono e prosperano le bufale di Bubalus. La Sicilia dolce e assolata dei colli…

I BANCHI dell’Ibleo

di Nicola Dal Falco. Ragusa Ibla – Via Orfanatrofio è, rara eccezione in Sicilia, una via alberata che curva leggermente, aumentando l’aspetto scenografico della chiesa della Santissima Annunziata, costruita sopra un sandwich archeologico (tempio di Diana, moschea, sinagoga) e di Palazzo Di Quattro, edificato alla fine del Seicento dal duca Arezzi di San Filippo. Lunga la…

La signora della Scibina

di Nicola Dal Falco. Marina di Ragusa – Oltre il portale di cor-ten che scorre silenzioso si apre un giardino in leggera salita e un orto di semplici. Una natura arabo-normanna-siciliana, un padiglione colorato e profumato. Alla Scibina si entra per la villeggiatura, senza uscirne volentieri. La signora che l’ha voluto ha salvato un luogo…

I trucioli nel piatto dell’Expo

di Nicola Dal Falco «Sottil falda di legno sollevata dalla pialla, che fa riccio» così dice il dizionario, descrivendo il truciolo, tornato ora pasta grazie ad una vecchia trafila di bronzo di almeno cinquant’anni e all’immaginazione di Gualtiero Marchesi. Il maestro si è ispirato all’amico Maurizio Riva, grande imprenditore del legno e ne ha affidata…