Gelo perQueneau?

Una siciliana in cucina: il gelo, immortale budino. Di Nicola Dal Falco. Immortale e proteiforme, sempre diverso, ma identico a se stesso, questo è il gelo, il budino siciliano dove, forse, si cela un messaggio universale, quel tipo di verità che all’inizio paiono sciocche e che invece seminano grani d’intelligenza. È la semplicità a comprendere…

Una brioche per Gioacchino Murat

L’archivista in cucina: una brioche per Gioacchino Murat di Nicola Dal Falco. Come in un salotto di dame, dove la conversazione non langue mai, la pubblicazione della terza ricetta di Valeria Leotta, dedicata alla brioche salata, ha fatto emergere altre memorie familiari. E così un’amica archivista ha voluto raccontare la “sua” ricetta per la brioche,…

Un mandala di riso di Nicola Dal Falco

Qui sopra Livio Bourbon e Michelangelo Pistoletto sono davanti al mandala di 9 metri quadrati, protagonista del racconto di Nicola Dal Falco. La traduzione più superficiale di mandala è cerchio, ma l’etimologia suggerisce ben altro: ciò che contiene l’essenza. Ci sono mandala in oriente e in occidente, mandala scolpiti, mandala dipinti, mandala di concentrazione che…

Una siciliana in cucina: la brioche

Il terzo appuntamento in cucina con Valeria Leotta prevede un accompagnamento musicale. La ragione sta nel doppio fascino della brioche e del terzo movimento della Sinfonia n°3 di Bramhs. Leotta afferma che la ricetta di pasta lievitata e farcita suoni una melodia e che quella melodia immaginaria corrisponda, più o meno, al Poco allegretto, composto…

Gaia è la gallina

di Nicola Dal Falco Ragusa Ibla – È difficile sapere quando una gallina è felice, ma non è poi così complicato renderle la vita un po’ più gaia. Se, per un attimo, penso a loro mi vengono in mente due fatti. Il primo è un ricordo, un vecchio ricordo dell’Armenia ancora sovietica, del viaggio in…

La ricetta del pollo di campagna (NDF)

Certe parabole si avverano. L’isola è una metafora potente: non esclude, ma include. Ciccio Sultano, l’Ibleo, cuoco agricoltore, si è inventato una nuova isola. Un’aia di due ettari e mezzo in cui allevare galline ovaiole e polli da carne. L’Aia gaia, già nel nome, mostra il piacere di fare le cose in un certo modo.…

Una siciliana in cucina: ova a murina

La seconda ricetta di Valeria Leotta è all’estremo opposto della prima, dedicata alle arancine. Si passa da un estremo salato ad un estremo dolce. In mezzo, il silenzio di un convento di clausura, che, in certe occasioni, diventa il centro del mondo, del gran mondo, a cui mandare un messaggio in forma di ricetta, lo…

Amara, l’infusione d’arance rosse

di Nicola Dal Falco.  Chi ha detto che un amaro debba essere per forza di un bel nero catrame, greve d’aroma e maschio di gusto, possibilmente non sbarbato? Sono certi luoghi comuni i più duri e divertenti da sfatare. Amara non impasta la lingua, accarezza il palato e nel nome ricorda solo il rosso fuoco…

Una siciliana in cucina

Una siciliana in cucina: le arancine. Questa è la prima delle ricette siciliane, raccontate da Valeria Leotta, che ho conosciuto ad Olio Officina Food Festival. Valeria non è solo una donna che produce olio in Sicilia, tra Sciacca e Ribera, ma anche una traduttrice. Lo è stata per vent’anni, troppo perché qualcosa di quel mestiere…

Ulivi e parole

di Nicola Dal Falco. La prima traduzione, firmata da Valeria Leotta, fu la traduzione di un racconto di Robert Louis Stevenson, La spiaggia di Falesà, ambientato nel Pacifico, dove un bianco in cerca di fortuna sposa Uma, una ragazza indigena, ignorando il fatto che fosse stata dichiarata tabù dalla sua gente. Diversamente da quanto può…