Vestire i libri

di Nicola Dal Falco. I libri si stampano, spesso con brutte copertine, e si ricoprono, più o meno diligentemente, per evitare di sporcarli o rovinarli. A questa attività domestica e scolastica può affiancarsi un’arte, l’arte di rilegare, di vestire i libri, di farli apparire. Non un’apparenza sciocca, vanitosa, ma un modo di mostrare il testo…

Eros nel Chiostro

Xilografi che incidono in grande Milano – Si inaugura il 22 gennaio, alle 18.30, al Palazzo delle Stelline, la mostra di grandi xilografie, intitolata Eros nel chiostro, curata da Nicola Dal Falco. Lo spunto è offerto da Olio Officina Food Festival, il quarto appuntamento del e sul mondo dell’olio, ideato da Luigi Caricato che, quest’anno,…

Notte… notte

Tutto avviene sulla scena di un foglio, nicchia del sonno e del ricordo. Segni incrociati di penna rigano la stanza d’ombre sempre più fitte a mano a mano che queste si muovono, scivolando tra l’armadio e il muro, tra il letto e il pavimento. Il grande armadio che incombe sullo sfondo ha le proporzioni di…

Dorotea

  Nicola Dal Falco ci offre una pausa passionale ed elegantemente calda dedicata ad una donna che si chiama Dorotea. Per noi. Dorotea di Nicola Dal Falco Per la sera indossò un vestito nero, accollato, con un’interminabile lampo. Tra di noi le mani parlavano già senza ritegno. La corriera per Pesaro passava due volte ogni…

Un vaso per l’aldilà

di Nicola Dal Falco Castelluccio di Pienza – Poteva contenere acqua o vino a scopi rituali e faceva parte del corredo funerario, ritrovato nella tomba 704 della necropoli di Tolle, sopra il valico di La Foce che collega la Val d’Orcia con la Val di Chiana. Era lì dal VII-VI secolo avanti Cristo, custodendo in un…

Praga, qualche anno fa ormai

di Nicola Dal Falco. Certo sono città grigie, dal passato pericolante, però cammini in mezzo a poche automobili con il cielo nelle strade, fai in tempo a scrutare la faccia dei palazzi, a interrogarne l’espressione arcigna o caritatevole. Città dove incontri lo spazzacamino, eroe senza medaglie, uno speleologo di sentimenti, dentro il nero dei camini,…

Nostalgia del deserto

per diventare solo orecchio fatti sasso quaranta giorni nel deserto… Nostalgia del deserto di Nicola Dal Falco. Tragreras, a sud di Tamanrasset – Avevamo dormito dentro un cerchio di rocce, ai bordi dell’altopiano, tra pareti di arenaria che sotto il sole, di ora in ora, diventavano sempre più nere. Sembrava un castello, una corte monumentale con due porte. Quella…

Capriotti, celliere del Duomo

di Nicola Dal Falco. Ragusa Ibla – Valerio Capriotti è, per i vini, i cocktail, i liquori e le tisane un maȋtre de plaisir, un risvegliatore di desideri liquidi, più o meno alcolici. Ad esempio, L’Amara, un cocktail figlio dell’omonimo digestivo, a base di arance rosse tarocco Gallo e tarocco Nocellara, che apre la colazione accanto…

La lisca dell’Ibleo

di Nicola Dal Falco Ragusa Ibla – Il pesce è sale, la lisca è sale, il mare è salato grazie a tutti i sali che vi si trovano disciolti e che i pesci e i molluschi assumono nell’arco della loro esistenza. Spinare un pesce, una delle cortesie più apprezzate, sottrae al cibo un’alta percentuale di minerali. Nella…

Michele e Melania

Acqua e sale di Nicola Dal Falco Leni, Isola di Salina – Anche se l’aria già trema di caldo, il sole mette un po’ a risalire Fossa delle Felci, uno dei due crateri di Salina. Quando, finalmente, lo scavalca, trafigge la pineta che cinge la vetta e, poi, dilaga come vento sulla valle che unisce…